Ultimo aggiornamento 5 giorni fa S. Silvano martire

Date rapide

Oggi: 6 febbraio

Ieri: 5 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Cronaca200 anni fa la soppressione del Vescovado di Ravello: 31 luglio giornata di studi [PROGRAMMA]

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Cronaca

200 anni fa la soppressione del Vescovado di Ravello: 31 luglio giornata di studi [PROGRAMMA]

Nel centenario dell’elevazione a basilica dell’ex cattedrale

Inserito da (Redazione), domenica 22 luglio 2018 20:51:58

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Il 16 febbraio del 1818, a Terracina, Pio VII, rappresentato dal cardinale Ercole Consalvi, e Ferdinando I re delle Due Sicilie, rappresentato da Don Luigi de Medici, «per riparare i disordini che nelle materie ecclesiastiche si sono introdotti nel regno», determinarono di «stabilire una nuova convenzione», in trentacinque articoli, più uno segreto, comunemente nota come Concordato di Terracina.

In esso si confermava «la religione cattolica come religione di Stato, si abrogava la legislazione precedente per sostituirla con il nuovo concordato e si rinviava alla vigente disciplina della Chiesa nelle materie o oggetti non negoziati».

Il concordato, però, forniva alle parti l'occasione per compiere una complessa riorganizzazione delle strutture ecclesiastiche del regno, la quale investiva sia gli aspetti patrimoniali sia la rete istituzionale.

Fu proprio l'articolo III, che stabiliva i criteri per le nuove circoscrizione ecclesiastiche, a segnare la fine di molti vescovadi, dove i Vescovi non potevano più «mantenersi colla decenza dovuta».

Così, richiamando la novella concordataria, Pio VII, con Lettera Apostolica De utiliori Dominicaevineae, del 27 giugno 1818, ridefiniva la geografia vescovile del Mezzogiorno d'Italia, con implicazioni evidente anche sulla Provincia ecclesiastica amalfitana. All'Arcidiocesi di Amalfi, infatti, erano unite, previa soppressione ed estinzione, «le Chiese vescovili di Scala, Ravello e Minori, le città di queste coll'intero rispettivo territorio diocesano».

Terminava così, dopo circa otto secoli, la vita dell'istituzione diocesana ravellese, che, invero, si trovava di fatto senza Pastore dal 1804, anno in cui l'ultimo Presule, Silvestro Miccù, era trasferito all'Arcivescovado di Amalfi, lasciando il distretto carismatico al governo di un Vicario Capitolare. Per scongiurare il drammatico provvedimento, le autorità canoniche e civili avevano intanto sottoposto a Ferdinando I la supplica con cui, rievocando con enfasi le vicende storiche della Città e della Chiesa, chiedevano di poter aggregare la Chiesa di Ravello a quella di Minori oppure di elevarla a Concattedrale con Amalfi. Ma nulla di ciò avvenne e l'antico vescovado di Ravello, sorto un giorno del 1086, veniva soppresso e il territorio diocesano unito all'Arcidiocesi di Amalfi.

A un secolo da «quell'ultimo colpo per Ravello», per interessamento dell'Arcivescovo di Amalfi, Ercolano Marini, quasi a saldare un debito di memoria, Benedetto XV, con breve del 31 luglio, elevava a Basilica Minore l'ex Cattedrale di Ravello.

Nell'occasione centenaria dei due avvenimenti, idealmente correlati, la Parrocchia Santa Maria Assunta e l'Associazione "Ravello Nostra", con il patrocinio del Comune di Ravello, hanno previsto, per il prossimo 31 luglio, la Giornata di Studi: "La Chiesa di Ravello dalla soppressione della Diocesi all'elevazione a Basilica dell'ex Cattedrale".

L'appuntamento culturale, che vedrà la partecipazione di studiosi di diversa formazione, approfondirà le tematiche inerenti alla storia della Chiesa meridionale tra Otto e Novecento; agli aspetti giuridici, politici e religiosi del Concordato del 1818; alla documentazione inedita sulla soppressione delle piccole Diocesi della Costa d'Amalfi; alla vita del clero ravellese dal 1818 al 1918; ai nuovi studi sull'araldica vescovile ravellese; agli interventi di manutenzione e restauro del complesso monumentale dell'ex cattedrale di Ravello nell'Ottocento e nel Novecento.

Un'ulteriore occasione per riflettere su un momento particolarmente complesso della vicenda storica ravellese, che privata del prestigio della diocesi esente, si avviava a vivere, per molti decenni, quella che Matteo Camera, nel 1836, definì «una notte profonda», che aveva avvolto «l'antico suo splendore».

 

Programma

Giornata di Studi

La Chiesa di Ravello

dalla soppressione della diocesi all'elevazione a basilica dell'ex cattedrale

 

Pinacoteca del Duomo di Ravello

31 luglio 2018

 

I sessione - ore: 9.30

Le istituzioni ecclesiastiche

 

Indirizzi di saluto

 

Avv. Salvatore Di Martino

Sindaco del Comune di Ravello

 

Don Angelo Mansi

Parroco di Santa Maria Assunta di Ravello

 

Avv. Paolo Imperato

Presidente dell'Associazione "Ravello Nostra"

 

  1. E. Mons. Orazio Soricelli

Arcivescovo di Amalfi - Cava de'Tirreni

 

Introduzione e moderazione dei lavori

Prof. Giuseppe Palmisciano

Docente di Storia della Chiesa - Pontificia Facoltà Teologica Italia Meridionale Sez. San Tommaso

 

Il Concordato borbonico con la Santa Sede del 1818: aspetti storici, giuridici e religiosi

Dott. Donato Sarno

Storico

 

Il Concordato del 1818 e la soppressione delle piccole diocesi della Costa d'Amalfi

Dott. Crescenzo Paolo Di Martino

Archivista

 

Il clero a Ravello dalla soppressione della diocesi all'elevazione a basilica dell'ex cattedrale

Dott. Salvatore Amato

Archivista di Stato - MiBAC

 

L'araldica dei vescovi di Ravello dal medioevo all'età moderna, tra storia e nuove acquisizioni

Dott. Angelandrea Casale

Ispettore onorario MiBAC

 

II sessione - ore: 16.30

Le espressioni della cultura e dell'arte

Interventi di manutenzione ottocenteschi sul complesso monumentale della cattedrale di Ravello

Prof. Luigi Buonocore

Storico dell'Arte

 

Il ritorno al romanico: il complesso restauro della cattedrale di Ravello del 1974

Prof. Alberto White

"La Sapienza" Università di Roma

Arch. Giovanni Villani

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le provincie di Salerno e Avellino

 

Ravello incrocio di arte e musica

M° Mons. Vincenzo De Gregorio

Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra

 

Concerto per organo e voce - ore 21.45

M° Attilio Parisi - Organo

M° Luigi Falcini - Tenore

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105531105

Cronaca

Addio a Oliviero Toscani: Ravello porge l'ultimo saluto al genio della fotografia e della comunicazione

Il mondo della fotografia e della comunicazione perde oggi una delle sue figure più emblematiche e controverse. Oliviero Toscani, spigoloso, geniale, divisivo e interista dichiarato, ci ha lasciati, lasciando dietro di sé un'eredità creativa enorme, fatta di immagini iconiche e campagne pubblicitarie...

Siglato il Patto di amicizia tra Ravello e Serrata, nel segno di San Pantaleone

Con la firma del patto di amicizia tra Ravello e la città calabrese di Serrata, si è chiusa la due giorni di incontri tra fede e cultura, che hanno visto protagoniste le due comunità, unite nel segno della venerazione di San Pantaleone Martire, patrono di entrambe le località. A siglare il documento,...

Si schianta contro veicoli in sosta a Ravello e fugge, si cerca il responsabile per il risarcimento danni

Nella notte del 2 agosto, intorno alle ore 3, un violento tamponamento si è verificato in zona Marmorata di Ravello. All'altezza dell'attuale "Alba Caffè", un incidente ha coinvolto due automobili e due scooter, provocando ingenti danni materiali. Chi ha provocato l'incidente, schiantandosi contro i...

Scala, uomo azzannato da un pitbull: dopo prime cure a Castiglione trasferito all’Ospedale di Salerno

A Scala, in Costiera Amalfitana, un uomo è stato azzannato da un pitbull. L'incidente è avvenuto nel pomeriggio di ieri, in un parcheggio privato, nel giorno del matrimonio della figlia. Lo sfortunato, un macellaio di circa sessant'anni residente nell'Agro nocerino-sarnese, aveva appena lasciato in sosta...

Furto d'auto a Ravello: rubata una Fiat Panda in località San Cosma

A Ravello, ladri in azione nelle notti scorse. Durante le prime ore di venerdì, 17 maggio, con il favore del buio e della tranquillità che avvolge la città della musica, una Fiat Panda bianca è stata rubata in Via della Repubblica, all'altezza della frazione di San Cosma. L'auto era parcheggiata nelle...