Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Cronaca2000-2010: a Ravello la prima verticale de 'a Scippata di Apicella

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Cronaca

2000-2010: a Ravello la prima verticale de 'a Scippata di Apicella

A condurre l’appuntamento riservato ad esperti de settore o appassionati, il giornalista enogastronomico Luciano Pignataro

Inserito da (Redazione), lunedì 28 marzo 2016 20:15:06

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Il primo decennio del terzo millennio nella verticale de "'a Scippata", il vino riserva della Cantina Giuseppe Apicella di Tramonti, programmata per giovedì 31 marzo presso il ristorante "Garden" di Ravello.

A condurre l'appuntamento (con inizio alle 10 e 30) riservato ad esperti de settore e appassionati, il giornalista enogastronomico Luciano Pignataro.

E' la prima verticale per la celebre cantina di Tramonti che ha fondato le sue fortune su questo vino prodotto con le uve (80% Tintore e 20% Piedirosso su piede franco) che prende il nome dalla vigna di famiglia, impiantata nel 1933.

Per questo vino, fra i più pregiati prodotti in Costa d'Amalfi, vengono raccolte solo le uve migliori, circa 40 quintali per ettaro. La prima selezione, infatti avviene in vigneto: segue una premitura dolce e una lunga fermentazione a contatto con le bucce. Accorgimenti essenziali per ottenere un grande vino.

Al Garden di Ravello resta memorabile la "verticale" di Bolgheri Superiore Guado al Tasso - annate 2003-2001-2000-1999- condotta da Renzo Cotarella, già miglior enologo d'Italia, il 19 novembre del 2008 (clicca qui).

UNA STORIA LUNGA OLTRE TRENT'ANNI Si sviluppano su sette ettari di terrazzamenti le vigne di Apicella, collocate ad un'altitudine compresa tra i 300 e i 600 metri sul livello del mare, prevalentemente esposte a mezzogiorno.

I terreni sono costituiti da tufi incoerenti e da materiali detritici.

Le viti sono a piede franco, allevate a raggiera atipica, con vitigni autoctoni a piede franco, allevati con il tipico sistema a pergolato: Piedirosso, Bianca Tenera e Bianca Zita, Ginestra, Pepella e Tintore.

E' sicuramente "'a Scippata" il prodotto più nobile della cantina di Tramonti; e poi le altre sei etichette, più una grappa: Tramonti Costa d'Amalfi DOC, Rosso Tramonti Costa d'Amalfi DOC, Bianco Tramonti Costa d'Amalfi DOC, Rosato Piedirosso Colle Santa Marina il passito, Passion la riserva.

La famiglia Apicella da generazioni coltiva la terra e fino ai primi anni settanta del secolo scorso produceva dell'ottimo vino da tavola. Poi Giuseppe decide di creare la sua etichetta e di imbottigliare il vino che produce. La prima annata ad essere commercializzata è quella del 1977, circa 3mila bottiglie di vino rosso Tramonti, che danno il via all'azienda vinicola Giuseppe Apicella e a trent'anni di successi.

Il vino Giuseppe Apicella viene prodotto nei sette ettari di vigneti di proprietà, i più antichi dei quali vennero impiantati nei primi del Novecento con vitigni autoctoni a piede franco, allevati con il tipico sistema a pergolato.

Piedirosso, Bianca Tenera e Bianca Zita, Ginestra, Pepella e Tintore: questi i gioielli di casa Apicella, che Giuseppe e la moglie allevano con amore e con passione. Sentimenti che si percepiscono nel loro vino, che possiede propria personalità e racchiude i valori ed i sentori del territorio.

Giuseppe e la moglie, i fondatori della Cantina Apicella, si occupano della gestione dei vigneti.

Il figlio Prisco, laureato in Viticoltura ed Enologia all'Università di Torino, si occupa della produzione e della trasformazione, dando corpo e sostanza alla passione del padre.

Fiorina, sommelier, e amministratrice attenta, si occupa della gestione della cantina e del marketing.

L'azienda resta radicata nel passato ma si proietta nel futuro con una produzione di circa 50mila bottiglie rinnovando ogni anno il prodigio della vendemmia, con immutata entusiasmo e con amore infinito.

 

SCHEDA TECNICA

  • DENOMINAZIONE: COSTA D'AMALFI DOCA' SCIPPATA
  • UVE: Tintore 80% e Piedirosso 20% su piede franco.
  • ANNO DI IMPIANTO: 1933
  • COMUNE DI PRODUZIONE: Tramonti
  • ESPOSIZIONE E ALTIMETRIA: esposizione prevalente a sud/sud-ovest, con altimetria compresa tra i 400 e i 600 m /s.l.m.
  • TIPOLOGIA TERRENO: di natura franco sabbioso, costituito generalmente da tufi incoerenti e dal rimaneggiamento di frazioni detritiche e piroclastiche.
  • SISTEMA DI ALLEVAMENTO: raggiera atipica e/o pergola con sostegni orizzontali e verticali in pali di castagno.
  • DENSITÁ DI IMPIANTO: circa 2500 ceppi ad ettaro. Sesti di impianto a 3m x 3m con tre viti per fossa.
  • RESA PER ETTARO: circa 50 q.
  • EPOCA VENDEMMIALE: prima settimana di novembre. Le uve sono raccolte manualmente e trasportate in cassette.
  • VINIFICAZIONE: le uve accuratamente selezionate in vigneto vengono diraspate e inviate nei fermentini dove avverrà, previo inoculo iniziale di ceppi di lievito selezionati, la lunga macerazione insieme alle bucce. Le quotidiane movimentazioni della massa apportano il colore e la struttura a questo vino. Dopo la separazione dalle bucce il mosto-vino continua a fermentare per 15 - 20 giorni sempre a temperatura controllata.
  • AFFINAMENTO: stazionamento per 3 - 4 mesi in serbatoi inox sulle fecce fini per favorire la fermentazione malolattica spontanea. A' Scippata viene poi conservata sia in fusti di rovere di Slavonia di grande capacità, sia in barriques di rovere francese per almeno 12 mesi. Questa riserva riposa ancora per almeno 6 mesi in bottiglia prima di essere commercializzata.
  • ESTRATTO: 28.0 g/l
  • ACIDITA' TOTALE: 6.70 per mille espresso in acido tartarico.
  • GRADO ALCOLICO: 14.0% vol.
  • CARATTERI ORGANOLETTICI: Colore rosso intenso, dai rilessi violacei. Profumo intenso e persistente, con note fruttate di frutti rossi quali le cerase, di speziati come pepe e un leggero boise. Subito caldo in bocca, dolce e morbido, la sensazione tannica è potente ma matura. Persistente ed ampio il retrogusto.
  • Un grande rosso, assai tipico e assai longevo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103223108

Cronaca

Addio a Oliviero Toscani: Ravello porge l'ultimo saluto al genio della fotografia e della comunicazione

Il mondo della fotografia e della comunicazione perde oggi una delle sue figure più emblematiche e controverse. Oliviero Toscani, spigoloso, geniale, divisivo e interista dichiarato, ci ha lasciati, lasciando dietro di sé un'eredità creativa enorme, fatta di immagini iconiche e campagne pubblicitarie...

Siglato il Patto di amicizia tra Ravello e Serrata, nel segno di San Pantaleone

Con la firma del patto di amicizia tra Ravello e la città calabrese di Serrata, si è chiusa la due giorni di incontri tra fede e cultura, che hanno visto protagoniste le due comunità, unite nel segno della venerazione di San Pantaleone Martire, patrono di entrambe le località. A siglare il documento,...

Si schianta contro veicoli in sosta a Ravello e fugge, si cerca il responsabile per il risarcimento danni

Nella notte del 2 agosto, intorno alle ore 3, un violento tamponamento si è verificato in zona Marmorata di Ravello. All'altezza dell'attuale "Alba Caffè", un incidente ha coinvolto due automobili e due scooter, provocando ingenti danni materiali. Chi ha provocato l'incidente, schiantandosi contro i...

Scala, uomo azzannato da un pitbull: dopo prime cure a Castiglione trasferito all’Ospedale di Salerno

A Scala, in Costiera Amalfitana, un uomo è stato azzannato da un pitbull. L'incidente è avvenuto nel pomeriggio di ieri, in un parcheggio privato, nel giorno del matrimonio della figlia. Lo sfortunato, un macellaio di circa sessant'anni residente nell'Agro nocerino-sarnese, aveva appena lasciato in sosta...

Furto d'auto a Ravello: rubata una Fiat Panda in località San Cosma

A Ravello, ladri in azione nelle notti scorse. Durante le prime ore di venerdì, 17 maggio, con il favore del buio e della tranquillità che avvolge la città della musica, una Fiat Panda bianca è stata rubata in Via della Repubblica, all'altezza della frazione di San Cosma. L'auto era parcheggiata nelle...