Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Giacomo martire

Date rapide

Oggi: 22 aprile

Ieri: 21 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: CronacaA cosa serve e come utilizzare il cloro in piscina

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Cronaca

A cosa serve e come utilizzare il cloro in piscina

Inserito da (Admin), martedì 1 febbraio 2022 15:09:28

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Il cloro è uno degli strumenti più utilizzati per la cura della piscina e risulta uno degli strumenti più facili da applicare, tuttavia, necessità di essere maneggiato con attenzione. Per assicurare una buona pulizia della piscina è necessario conoscere le caratteristiche di questa sostanza chimica e il suo dosaggio. Se non usato in modo appropriato può danneggiare la piscina, oltre che favorire la proliferazione di alghe e altri agenti pericolosi. Bisogna quindi assicurarsi di utilizzarlo con cautela e in modo corretto per evitare di sprecare tempo e risorse economiche importanti.

Cosa è il cloro

Il cloro è frutto di reazioni chimiche, in particolare è nasce dai processi di elettrolisi del sale: dal punto di vista chimico, si tratta di cloruro di sodio, un composto formato da un atomo di cloro e uno di sodio. Con la scissione della molecola si hanno cloro e altri componenti in grado di fornire un'ottima efficacia nella disinfezione di ambienti.

Per questa ragione, inserire del cloro libero è una pratica ampiamente efficace per il corretto trattamento dell'acqua. Il cloro è efficace se inserito in una piscina con pH compreso tra il 7,2 e il 7,6. Nel caso in cui la piscina non rispetti questi valori si può fare affidamento su varie tipologie di cloro, come quelli in pastiglie, quello in granuli o liquido. Chiaramente, ci sono differenze importanti da tenere in considerazione quando si utilizzano questi prodotti, scopriamole insieme.

Il cloro liquido

Il vantaggio principale nell'utilizzo del cloro liquido per piscine è l'economicità rispetto a quello in granuli. Secondo i dati chimici di riferimento, ha inoltre un livello più elevato di pH, fatto che lo rende fortemente alcalino. Per tutti questi fattori, il cloro liquido è maggiormente indicato per gli impianti più estesi, soprattutto considerando che può essere regolato con impianti automatici grazie a pompe dosatrici. Viene utilizzato sia per il mantenimento giornaliero che per le clorazioni d'urto.

Il cloro in granuli e il cloro shock

Una delle pratiche più comuni con il cloro è la cosiddetta clorazione shock o dicloro, per questa tipologia di intervento si utilizza il cloro granulare che favorisce uno scioglimento più veloce. L'utilizzo della parola "shock" è dovuto proprio alla velocità dell'azione offerta da questa tipologia, riduce i tempi ed elimina tutti quei fattori inquinanti inserendo un alto quantitativo di cloro. Seguire questa procedura può fare la differenza specialmente ad inizio stagione, ogni qualvolta sia necessario riaprire la piscina dopo lunghi periodi di inutilizzo.

C'è da sottolineare che, ad ogni modo, la clorazione shock dovrebbe essere applicata in modo regolare durante tutto il periodo in cui la vasca viene utilizzata, specialmente quando si nota un certo livello di intorbidimento dell'acqua. Il cloro granulare fornisce il 60% del cloro necessario per la piscina e offre, come vantaggi, una concentrazione più elevata e stabile, indici che lo rendono una soluzione migliore per il consumo stagionali rispetto al cloro liquido.

Il cloro in pastiglie

Altra forma molto comune è il cosiddetto cloro in pastiglie, anche conosciuto come tricloro. Questa tipologia ha dalla sua la possibilità di rilasciare circa il 90% del cloro necessario in un lasso temporale di due settimane. La forma in pastiglie si scioglie più lentamente e rilascia enormi quantità di cloro sufficienti a mantenere la vasca igienizzata per più giorni. Una delle differenze principali con il cloro liquido è che non si può mettere in vasca direttamente, il loro enorme potere abrasivo potrebbe infatti causare danni al telo di rivestimento decolorandolo. Per questo motivo, la corretta pratica per il suo utilizzo consiste nello scioglierlo nello skimmer o in uno specifico dosatore. Il suo utilizzo è ideato per trattamenti ordinari piuttosto che per quelli shock che andremo a vedere a breve. Questo punto è importante da sottolineare poiché, la lentezza nello scioglimento di questa tipologia, non assicura un effetto disinfettante veloce.

Come sapere quanto cloro versare in piscina

Il primo passo per sapere quanto cloro mettere in piscina è sapere le unità di misura utilizzate per misurarlo. Il valore di cloro si misura con la scala PPM, acronimo di parti per milione. Ad ogni modo, la quantità di cloro indicata come ideale per piscine residenziali è tra 1 PPM e 3 PPM, a differenza delle piscine pubbliche in cui si scende all'intervallo tra gli 0,7 PPM e gli 1,5 PPM. Chiaramente, prima di inserire del nuovo cloro, è necessario conoscere il livello già presente, a questo proposito tornano utili kit facilmente reperibili su mercato. Si tratta di un'operazione da svolgersi su base quotidiana per poter individuare e correggere tempestivamente ogni calo di cloro che potrebbe aprire la strada per l'intorbidimento delle acque e la creazione di agenti patogeni.

Come individuare il dosaggio giusto in tutte le situazioni

Nel caso in cui ci si trovi ad utilizzare cloro in pastiglie, il dosaggio deve tenere in considerazione molti fattori come temperatura dell'acqua, agenti atmosferici e altri fattori. Ad ogni modo, la scelta migliore consiste nel fare uso di 1 o 2 pastiglie su base settimanale per piscine di media grandezza. Nel caso invece delle altre tipologie di cloro, è bene fare uso di 50-100g/m3 in fase di superclorazione e di 10-15/m3 per mantenere il giusto livello nel tempo. Da tenere a mente il fatto che, a seguito della clorazione shock, non si può fare subito il bagno, è necessario infatti attendere almeno due giorni dall'azione.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10954105

Cronaca

Addio a Oliviero Toscani: Ravello porge l'ultimo saluto al genio della fotografia e della comunicazione

Il mondo della fotografia e della comunicazione perde oggi una delle sue figure più emblematiche e controverse. Oliviero Toscani, spigoloso, geniale, divisivo e interista dichiarato, ci ha lasciati, lasciando dietro di sé un'eredità creativa enorme, fatta di immagini iconiche e campagne pubblicitarie...

Siglato il Patto di amicizia tra Ravello e Serrata, nel segno di San Pantaleone

Con la firma del patto di amicizia tra Ravello e la città calabrese di Serrata, si è chiusa la due giorni di incontri tra fede e cultura, che hanno visto protagoniste le due comunità, unite nel segno della venerazione di San Pantaleone Martire, patrono di entrambe le località. A siglare il documento,...

Si schianta contro veicoli in sosta a Ravello e fugge, si cerca il responsabile per il risarcimento danni

Nella notte del 2 agosto, intorno alle ore 3, un violento tamponamento si è verificato in zona Marmorata di Ravello. All'altezza dell'attuale "Alba Caffè", un incidente ha coinvolto due automobili e due scooter, provocando ingenti danni materiali. Chi ha provocato l'incidente, schiantandosi contro i...

Scala, uomo azzannato da un pitbull: dopo prime cure a Castiglione trasferito all’Ospedale di Salerno

A Scala, in Costiera Amalfitana, un uomo è stato azzannato da un pitbull. L'incidente è avvenuto nel pomeriggio di ieri, in un parcheggio privato, nel giorno del matrimonio della figlia. Lo sfortunato, un macellaio di circa sessant'anni residente nell'Agro nocerino-sarnese, aveva appena lasciato in sosta...

Furto d'auto a Ravello: rubata una Fiat Panda in località San Cosma

A Ravello, ladri in azione nelle notti scorse. Durante le prime ore di venerdì, 17 maggio, con il favore del buio e della tranquillità che avvolge la città della musica, una Fiat Panda bianca è stata rubata in Via della Repubblica, all'altezza della frazione di San Cosma. L'auto era parcheggiata nelle...