Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: CronacaArte dei muretti a secco, esperti a confronto a Ravello

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Cronaca

Arte dei muretti a secco, esperti a confronto a Ravello

Inserito da (Redazione), mercoledì 6 marzo 2019 19:58:36

"L' Arte dei muretti a secco: un Patrimonio dell'Umanità da conservare e valorizzare - UNESCO 2018" è il titolo del seminario in programma sabato 9 marzo a Villa Rufolo.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Il learning event. che avrà inizio alle 9 e 30, è organizzato dal Comune di Ravello, dalla Fondazione ITS BACT, dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, dalla Fondazione Ravello, dall'associazione "Oscar Niemeyer" in collaborazione con la Regione Campania, l'Ordine degli Ingegneri di Salerno e con il patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli.

L'iniziativa, che ha visto il coinvolgimento anche dell'Accademia della Pietra a secco del Trentino e della Rete Antenna PON Ricerca Puglia, sarà l'occasione per la presentazione di un piano di azione per la conservazione e la valorizzazione nel Terzo Millennio; l'evento si pone come obiettivo quello di Identificare le azioni da attivare per assicurare la conservazione dell'arte dei muretti a secco mettendo in campo le generazioni e le tecnologie dell'era digitale per conservare nell'innovare le performance tradizionali degli artigiani e delle imprese dei settori economici coinvolti.

Nel seminario si presenteranno le prossime attività di ricerca in merito: alla ricognizione sulle diverse tipologie di muretti a secco e sulle loro funzionalità nella storia; all'analisi dei punti di forza e di debolezza riscontrati nelle performance più rappresentative dell'arte fondante e il know how realizzativo con le relative materie prime; all'analisi dei materiali e relativi potenziali di utilizzo nei diversi contesti tradizionali conservandone valori estetici oltre che funzionale; al ruolo fondamentale dei muretti a secco nella prevenzione delle frane, delle inondazioni e delle valanghe e nella lotta all'erosione e alla desertificazione della terra, aumentando la biodiversità del paesaggio e creando condizioni microclimatiche adeguate per l'agricoltura.

Il learning event sarà anche l'occasione per presentare le azioni di formazione sul territorio in merito alla costituzione di: una scuola di formazione per trasmettere l'arte della costruzione dei muretti a secco, patrimonio identitario del territorio della Costiera /Penisola; un Corso sperimentale di istruzione terziaria professionalizzante sulla figura nazionale "Tecnico superiore per la produzione/riproduzione di artefatti artistici - Indirizzo: Terrazzamenti e muretti a secco"; un corso sperimentale di qualificazione; un Distretto culturale terrazzamenti e muretti a secco nella costiera sorrentino-amalfitana. Il piano di azione si propone altresì di inserire nel repertorio regionale la figura professionale "Operatore costruzioni di pietra a secco" in alcune Regioni di Italia (es. Piemonte, Puglia, Trentino Alto Adige).

Al seminario interverranno, tra i relatori, Salvatore Di Martino (Sindaco di Ravello), Francesco Caruso (Ambasciatore UNESCO), Maurizio di Stefano (presidente Emerito ICOMOS), Franco Alfieri (Capo della Segreteria del Presidente Regione Campania e Consigliere alle Politiche Agricole, Forestali e Pesca), Rosanna Romano (dirigente Politiche Culturali e del Turismo Regione Campania), Aniello Di Vuolo (Presidente Fondazione ITS BACT), Alfonso Andria (Presidente Centro Universitario Ravello), Giuseppe Pagliarulo (dirigente regionale progetto Benessere Giovani), Filippo Diasco (direttore Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Campania), Edoardo Cosenza (presidente Ordine Ingegneri Napoli), Michele Briganti (presidente Ordine Ingegneri Salerno), invitati al learning event anche Chiara Marciani (Assessore Regionale alla Formazione), Mauro Felicori (Commissario della Fondazione Ravello), Maria Somma (Autorità di Gestione FSE e FSC Regione Campania).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109520109

Cronaca

Addio a Oliviero Toscani: Ravello porge l'ultimo saluto al genio della fotografia e della comunicazione

Il mondo della fotografia e della comunicazione perde oggi una delle sue figure più emblematiche e controverse. Oliviero Toscani, spigoloso, geniale, divisivo e interista dichiarato, ci ha lasciati, lasciando dietro di sé un'eredità creativa enorme, fatta di immagini iconiche e campagne pubblicitarie...

Siglato il Patto di amicizia tra Ravello e Serrata, nel segno di San Pantaleone

Con la firma del patto di amicizia tra Ravello e la città calabrese di Serrata, si è chiusa la due giorni di incontri tra fede e cultura, che hanno visto protagoniste le due comunità, unite nel segno della venerazione di San Pantaleone Martire, patrono di entrambe le località. A siglare il documento,...

Si schianta contro veicoli in sosta a Ravello e fugge, si cerca il responsabile per il risarcimento danni

Nella notte del 2 agosto, intorno alle ore 3, un violento tamponamento si è verificato in zona Marmorata di Ravello. All'altezza dell'attuale "Alba Caffè", un incidente ha coinvolto due automobili e due scooter, provocando ingenti danni materiali. Chi ha provocato l'incidente, schiantandosi contro i...

Scala, uomo azzannato da un pitbull: dopo prime cure a Castiglione trasferito all’Ospedale di Salerno

A Scala, in Costiera Amalfitana, un uomo è stato azzannato da un pitbull. L'incidente è avvenuto nel pomeriggio di ieri, in un parcheggio privato, nel giorno del matrimonio della figlia. Lo sfortunato, un macellaio di circa sessant'anni residente nell'Agro nocerino-sarnese, aveva appena lasciato in sosta...

Furto d'auto a Ravello: rubata una Fiat Panda in località San Cosma

A Ravello, ladri in azione nelle notti scorse. Durante le prime ore di venerdì, 17 maggio, con il favore del buio e della tranquillità che avvolge la città della musica, una Fiat Panda bianca è stata rubata in Via della Repubblica, all'altezza della frazione di San Cosma. L'auto era parcheggiata nelle...