Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: CronacaIl Mattino: «Il festival di Ravello e la politica sono un caso clinico»

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Cronaca

Il Mattino: «Il festival di Ravello e la politica sono un caso clinico»

Inserito da (Redazione), venerdì 11 gennaio 2019 12:03:19

Il festival di Ravello e la politica sono un caso clinico. A dirlo è il giornalista e intellettuale Francesco Durante in un articolo pubblicato stamani sul quotidiano Il Mattino con richiamo di taglio basso in prima pagina.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Durante, che tesse l'elogio alla lunga e prestigiosa tradizione musicale del Festival di Ravello, conviene che oramai il sistema gestionale della Fondazione Ravello sembra essere imploso a causa della mala gestio politica e delle "solite" divergenze politiche tra Regione Campania e Comune di Ravello. Il giornalista auspica l'arrivo di una personalità culturale e manageriale come quella di Mauro Felicori a restituire slancio all'ente, soprattutto a contenere continue invasioni di campo.

Di seguito riportiamo, per completezza d'informazione, testo integrale del succitato articolo.

 

Il Ravello Festival, dati la sua storia lunga e prestigiosa e il luogo semplicemente mirabile che lo ospita, potrebbe (dovrebbe) confrontarsi con manifestazioni artistiche della caratura di quelle che si tengono a Edimburgo o a Bayreuth; e con quelle manifestazioni potrebbe (dovrebbe) dialogare in un fecondo rapporto di collaborazione. Ma Ravello non si trova né in Scozia né in Baviera....le vicende di questi giorni stanno dimostrando non per la prima volta, esibisce la sua vocazione a impantanarsi in questioni che nulla hanno a che vedere con la vocazione artistica. Veti incrociati, baruffe dal retrogusto provinciale, una generalizzata e costante tendenza della politica a intrudersi in campi che non dovrebbe praticare non almeno con la protervia che le è consueta stanno portando la Fondazione Ravello a una specie di paralisi della quale si fa fatica a capire il senso.

Diciamo subito che, malgrado tutti i problemi di governance che ci sono sempre stati ma che negli ultimi tre anni si sono riacutizzati, la qualità della proposta culturale a Ravello è complessivamente riuscita nell'ultima gestione a mantenersi a livelli degni della tradizione. Ma si può immaginare che fatica quei risultati siano costati: non certo in termini finanziari, ché Ravello è destinataria di generosissimi contributi pubblici, ma piuttosto in termini di defatiganti, lente, ossessive mediazioni per l'appunto politiche.

La struttura della Fondazione è stata pletorica con un consiglio di amministrazione e un consiglio di indirizzo in conflitto tra loro e ciascuno al proprio stesso interno e ha dovuto pagare dazio a troppe dogane. Storicamente, e quasi inesorabilmente, il Comune di Ravello (un comune di 2500 abitanti) è attestato su una barricata opposta a quella dell'ente più grande, la Regione, che ha più voce in capitolo, e ha vissuto le scelte della Fondazione quasi come imposizioni decretate da un insopportabile potere alieno, benché pretendesse di condizionarle e orientarle in un'ottica fatalmente assai più angusta di quella che dovrebbe associarsi al rango del festival. E bisogna dire che di solito non si è trattato di una lotta in nome della libertà: giacché, poi, l'inerzia politica di Davide assomiglia moltissimo a quella di Golia, e tutto si riduce alla voglia di sistemare le cose nella maniera più conveniente dal proprio limitato punto di vista. Per il quale, va da sé, la qualità artistica, lo spessore culturale e l'efficienza della macchina sono temi secondari rispetto ad altri che attengono all'occupazione di posti o, più ancora, alla titolarità del diritto di piazzare persone gradite da questa o da quella parte, e di presidiare, all'occorrenza con rigore quasi militare, questo o quell'orticello. Non è, sia chiaro, soltanto un problema di Ravello: anche a Spoleto, dove si tiene il Festival dei Due Mondi, il rapporto tra il Comune (che peraltro di abitanti ne ha quasi 40 mila) e la Fondazione non è mai stato idillico.
La lista dei nomi degli ultimi anni è fin troppo lunga (in certi momenti è stata una vera sarabanda di nomine e dimissioni), e non la rifaremo qui. Ma, per tenerci all'unico e più recente caso, può darsi che Mauro Felicori possa rappresentare il punto di equilibrio di cui adesso ha bisogno Ravello. Felicori è un manager sperimentato e autorevole, tiene alla propria autonomia e, soprattutto, in virtù dei propri trascorsi, potrebbe essere la persona giusta per intrattenere un dialogo privilegiato con il ministero dei Beni culturali, quel dialogo che, secondo molti, negli ultimi tempi è venuto un po' meno.

Indipendentemente dalla persona, peraltro, la virtù principale del commissario ci si augura che possa esser quella di contenere le invasioni di campo. Nel mondo, specialmente in questi anni di crisi, si discute molto sul senso che deve avere l'intervento pubblico nelle cose della cultura; e non sono certo poche le voci che si sono levate (non necessariamente per esprimere posizioni di esagitato liberismo) per criticarlo radicalmente a partire proprio dal problema, che esso postula, dei criteri in base ai quali una cosa viene finanziata e un'altra no, ossia di chi, e per quale motivo, decide che i denari dei contribuenti debbano andare da una parte piuttosto che da un'altra. Se devono andare a Ravello, bisogna assolutamente che Ravello ridiventi un modello e un esempio, non più un caso clinico.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104713103

Cronaca

Addio a Oliviero Toscani: Ravello porge l'ultimo saluto al genio della fotografia e della comunicazione

Il mondo della fotografia e della comunicazione perde oggi una delle sue figure più emblematiche e controverse. Oliviero Toscani, spigoloso, geniale, divisivo e interista dichiarato, ci ha lasciati, lasciando dietro di sé un'eredità creativa enorme, fatta di immagini iconiche e campagne pubblicitarie...

Siglato il Patto di amicizia tra Ravello e Serrata, nel segno di San Pantaleone

Con la firma del patto di amicizia tra Ravello e la città calabrese di Serrata, si è chiusa la due giorni di incontri tra fede e cultura, che hanno visto protagoniste le due comunità, unite nel segno della venerazione di San Pantaleone Martire, patrono di entrambe le località. A siglare il documento,...

Si schianta contro veicoli in sosta a Ravello e fugge, si cerca il responsabile per il risarcimento danni

Nella notte del 2 agosto, intorno alle ore 3, un violento tamponamento si è verificato in zona Marmorata di Ravello. All'altezza dell'attuale "Alba Caffè", un incidente ha coinvolto due automobili e due scooter, provocando ingenti danni materiali. Chi ha provocato l'incidente, schiantandosi contro i...

Scala, uomo azzannato da un pitbull: dopo prime cure a Castiglione trasferito all’Ospedale di Salerno

A Scala, in Costiera Amalfitana, un uomo è stato azzannato da un pitbull. L'incidente è avvenuto nel pomeriggio di ieri, in un parcheggio privato, nel giorno del matrimonio della figlia. Lo sfortunato, un macellaio di circa sessant'anni residente nell'Agro nocerino-sarnese, aveva appena lasciato in sosta...

Furto d'auto a Ravello: rubata una Fiat Panda in località San Cosma

A Ravello, ladri in azione nelle notti scorse. Durante le prime ore di venerdì, 17 maggio, con il favore del buio e della tranquillità che avvolge la città della musica, una Fiat Panda bianca è stata rubata in Via della Repubblica, all'altezza della frazione di San Cosma. L'auto era parcheggiata nelle...