Tu sei qui: CronacaL’Accademia Barocca di Santa Cecilia diretta da Federico Maria Sardelli sul Belvedere di Villa Rufolo
Inserito da (Redazione), venerdì 5 luglio 2019 19:29:14
La lunga estate in musica del Ravello Festival, dopo l'inaugurazione della scorsa domenica nel segno di Wagner e Martucci prosegue con il primo appuntamento dedicato alla grande tradizione strumentale settecentesca con i "concerti a molti stromenti" di Antonio Vivaldi.
Domenica 7 luglio (ore 21.30) a salire sul podio del Belvedere di Villa Rufolo, l'Accademia barocca di Santa Cecilia diretta da Federico Maria Sardelli. Nata nel 2005 all'interno delle attività cameristiche dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l'Accademia Barocca si propone di rinverdire i fasti della "Vertuosa Compagnia dè Musici di Roma", gruppo formatosi agli albori del ‘600 anch'esso all'interno dell'Accademia e alla quale dedicarono loro composizioni importanti musicisti dell'epoca, da Stradella a Scarlatti. Federico Maria Sardelli - che li dirigerà - oltre ad essere un musicista eclettico è compositore, musicologo, ma anche pittore, scrittore e perfino autore satirico.
Ad essere eseguiti i Concerti a molti stromenti (RV574, 535, 577, 576, 162, 562) di Antonio Vivaldi.
La definizione di «concerto per molti stromenti» indica nell'opera di Vivaldi un genere di concerto in cui l'orchestra d'archi dialoga con vari strumenti ad arco e a fiato, e più raramente, a pizzico e a tastiera. Concerti che Vivaldi scrisse per l'orchestra femminile dell'Ospedale della Pietà di Venezia o per la Hofkapelle di Dresda. Summa di questa tipologia è il Concerto RV 562, "affresco grandioso in cui uno spericolato violino principale è costantemente in gara con due trii contrapposti", come ha scritto il direttore di questo concerto, Federico Maria Sardelli.
Elemento comune di queste composizioni vivaldiane una ferra gerarchia che pone il violino principale al vertice, seguito poi dagli altri strumenti. Vivaldi riservava infatti, per il suo violino i passi più spettacolari e impervi, lasciando agli altri il ruolo di comprimari.
Per info tel. 089 858 422
Domenica 7 luglio 2019
Orchestra Italia
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Accademia Barocca di Santa Cecilia
Direttore Federico Maria Sardelli
Posto unico € 50
Programma
Antonio Vivaldi
Concerto in si bemolle maggiore per archi e basso continuo RV 162
Concerto in fa maggiore per violino, 2 oboi, 2 "trombon da caccia", fagotto, archi e basso continuo RV 574
Concerto in re minore per 2 oboi, archi e basso continuo RV 535
Concerto in sol minore per 2 violini, 2 oboi, 2 fagotti, archi e basso continuo RV 577
Concerto in sol minore per violino, oboe, archi e basso continuo RV 576
Concerto in re maggiore per violino, 2 oboi, 2 corni timpano, archi e basso continuo RV 562
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109411107
Il mondo della fotografia e della comunicazione perde oggi una delle sue figure più emblematiche e controverse. Oliviero Toscani, spigoloso, geniale, divisivo e interista dichiarato, ci ha lasciati, lasciando dietro di sé un'eredità creativa enorme, fatta di immagini iconiche e campagne pubblicitarie...
Con la firma del patto di amicizia tra Ravello e la città calabrese di Serrata, si è chiusa la due giorni di incontri tra fede e cultura, che hanno visto protagoniste le due comunità, unite nel segno della venerazione di San Pantaleone Martire, patrono di entrambe le località. A siglare il documento,...
Nella notte del 2 agosto, intorno alle ore 3, un violento tamponamento si è verificato in zona Marmorata di Ravello. All'altezza dell'attuale "Alba Caffè", un incidente ha coinvolto due automobili e due scooter, provocando ingenti danni materiali. Chi ha provocato l'incidente, schiantandosi contro i...
A Scala, in Costiera Amalfitana, un uomo è stato azzannato da un pitbull. L'incidente è avvenuto nel pomeriggio di ieri, in un parcheggio privato, nel giorno del matrimonio della figlia. Lo sfortunato, un macellaio di circa sessant'anni residente nell'Agro nocerino-sarnese, aveva appena lasciato in sosta...
A Ravello, ladri in azione nelle notti scorse. Durante le prime ore di venerdì, 17 maggio, con il favore del buio e della tranquillità che avvolge la città della musica, una Fiat Panda bianca è stata rubata in Via della Repubblica, all'altezza della frazione di San Cosma. L'auto era parcheggiata nelle...