Tu sei qui: CronacaRavello, illuminazione centro storico non efficiente: disattenzioni che provocano sprechi
Inserito da (Redazione), martedì 24 novembre 2015 18:32:01
di Salvatore Sorrentino
Ed ecco lo squallore.
Riprendo la via del ritorno dai giardini del Municipio. Seguite bene.
Davanti al Palazzo Confalone troviamo una bella lampadina, del pubblico impianto, potente, che illumina bene l'ingresso al palazzo. Poco più avanti un'altra potente lampadina, che, però, fa le bizze: a volte è accesa, a volte si spegne, da sola, lasciando nella quasi totalità all'oscuro tutta la parte antistante alle arcate del Giardino Principessa di Piemonte.
Una breve parentesi: ma è proprio necessario chiamarlo ancora con questo nome? Non voglio battere ancora sul tasto concernente il grande, immane, danno e il male che i "piemontesi" e i "savoiardi" hanno fatto a noi meridionali, tanto che ne paghiamo ancora le pene, e che pene, e senza poter prevedere per quanto tempo ancora.
Però, una cosa mi sembra per lo meno anacronistica. Un'Amministrazione Comunale, di parecchi decenni addietro, eliminò un anacronismo: Via Emanuele Filiberto, duca d'Aosta fu cambiata in Viale Wagner. Ne restano ancora due a Ravello: questo belvedere (immaginate il nome "Giardino del Toro") e il monumento di Piazza Fontana, che non so quanti ravellesi conoscono chi rappresenta e perché. Chiusa parentesi.
Guardo all'interno del giardino: la più totale oscurità. Volevo non entrare, per non disturbare qualche eventuale coppietta di fidanzatini che stessero là sognando. Sennonché, mi accorgo che un fascio di luce illumina sufficientemente una striscia di giardino, lato mare. Entro, attraverso l'oscurità e raggiungo la ringhiera.
In quel momento ringrazio, in cuor mio, la proprietà del Palazzo Sasso: il fascio di luce che illuminava (e illumina) la piccola parte del giardino proviene da un bel fanale posto su un balcone dell'ultimo piano del palazzo. Grazie signori Avino.
La vergona ravellese mi appare dopo. Mi avvio a uscire e mi accorgo che al mio fianco c'è un buco nel terreno, dal quale esce un lieve chiarore. Mi guardo intorno e vedo, in fondo, a sinistra, altre due lucine fioche fioche; mi ricordavano i lumini che si accendevano al cimitero fino a tutti gli anni sessanta del secolo passato.
Un po' incuriosito, mi avvicino e trovo uno spezzone di tubo, forse di plastica, da cui usciva il chiarore. Ancora più incuriosito, mi accosto e vedo il fondo di questo tubo leggermente rischiarato e, soprattutto, pieno di fogliame e terriccio. Mi abbasso e comincio a togliere questo fogliame e questo terriccio dal pezzo di tubo. Improvvisamente mi scotto le dita: sul fondo del tubo, protetto da una spessa lastra di vetro, un potente faro.
Altro denaro pubblico sperperato. Ho capito che quel tubo doveva essere sormontato da un coperchio di vetro che lo proteggeva e che non è altro che un faro che dovrebbe illuminare i cespugli e i fiori del giardino. Purtroppo l'incuria e l'irresponsabilità dell'ente proprietario, cioè, per quanto io ne sappia, la locale Azienda di Turismo, fa consumare pubblico denaro anche per il consumo di energia elettrica e la manutenzione non effettuata.
Il peggio, però, doveva ancora avvenire. Le due "lucine fioche fioche" più su menzionate, non sono che altri due di questi fari. Ho potuto notare che questi altri due sono coperti, come prevedevo, da coperchi di spesso vetro. Però, anche questi non funzionanti, forse stavolta per eccessiva sporcizia, semplice sporcizia. Non ho voluto riprovare, per paura di ulteriormente scottarmi le dita. Ancora altro, e doppio, stavolta, denaro pubblico sperperato.
Pensa il lettore che sia finita? Nooooo. Mi viene, in quel momento, il dubbio che, a chiudere il quadro, doveva esserci, simmetricamente, un quarto faro. Vado a cercare. È proprio come temevo: un quarto faro, stavolta completamente atterrato, senza coperchio. Stavolta non posso dirvi se dentro la luce è accesa! Tanta è la sporcizia che lo riempie.
Nemmeno, però, caro lettore, la rabbia è finita. Uscendo, sulla mia sinistra, fra l'erbetta che copiosa cresce sotto il parapetto degli archi, noto un filino di luce, che, col movimento dei fili d'erba mossi dalla brezzolina serale, assomigliava molto alle lucciole del mese di maggio. Di una volta.
Mi avvicino e cosa scopro? Con la punta delle scarpe, scosto l'erbetta, trovo una superficie liscia, strofino, la scarpa emette un fumo e un puzzo di bruciato e viene fuori un bel faretto che dovrebbe illuminare l'arco sovrastante. Analogamente scopro un secondo faretto, completamente oscurato, illuminante, si fa per dire, l'altro arco. Che sperpero! Per la realizzazione dell'impianto, per il consumo, completamente inutile, di energia elettrica, per la manutenzione, pagata e non effettuata.
Proprio per finire, vedo un faretto illuminante verso il cielo. Luce debole, fa niente; il problema è che ce ne sono altri due, rivolti verso le chiome degli alberi: completamente spenti!
Caro lettore, anche stavolta non riesco a completare; anche stavolta non intendo tediarti. Completerò appena ci sarà la disponibilità di spazio. Giuro.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107016102
Il mondo della fotografia e della comunicazione perde oggi una delle sue figure più emblematiche e controverse. Oliviero Toscani, spigoloso, geniale, divisivo e interista dichiarato, ci ha lasciati, lasciando dietro di sé un'eredità creativa enorme, fatta di immagini iconiche e campagne pubblicitarie...
Con la firma del patto di amicizia tra Ravello e la città calabrese di Serrata, si è chiusa la due giorni di incontri tra fede e cultura, che hanno visto protagoniste le due comunità, unite nel segno della venerazione di San Pantaleone Martire, patrono di entrambe le località. A siglare il documento,...
Nella notte del 2 agosto, intorno alle ore 3, un violento tamponamento si è verificato in zona Marmorata di Ravello. All'altezza dell'attuale "Alba Caffè", un incidente ha coinvolto due automobili e due scooter, provocando ingenti danni materiali. Chi ha provocato l'incidente, schiantandosi contro i...
A Scala, in Costiera Amalfitana, un uomo è stato azzannato da un pitbull. L'incidente è avvenuto nel pomeriggio di ieri, in un parcheggio privato, nel giorno del matrimonio della figlia. Lo sfortunato, un macellaio di circa sessant'anni residente nell'Agro nocerino-sarnese, aveva appena lasciato in sosta...
A Ravello, ladri in azione nelle notti scorse. Durante le prime ore di venerdì, 17 maggio, con il favore del buio e della tranquillità che avvolge la città della musica, una Fiat Panda bianca è stata rubata in Via della Repubblica, all'altezza della frazione di San Cosma. L'auto era parcheggiata nelle...