Ultimo aggiornamento 4 giorni fa S. Agata vergine e martire

Date rapide

Oggi: 5 febbraio

Ieri: 4 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: CronacaSecondo week-end d'autunno da sold out per i concerti di Ravello [PROGRAMMA]

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Cronaca

Secondo week-end d'autunno da sold out per i concerti di Ravello [PROGRAMMA]

Inserito da (Redazione), venerdì 28 settembre 2018 11:12:16

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Dopo gli ultimi due concerti all'Annunziata da sold out (foto), stasera, venerdì 28 settembre, la rassegna della Società dei Concerti si sposta al Ravello Art Center.

Alle 19, nel raffinato "Studio d'artista" nel cuore di Ravello, i pianisti Federica Monti e Fabio Bianco apriranno il loro programma per due pianoforti con il Larghetto e Allegro in Si bemolle maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart.

Seguirà il Grande pezzo da concerto composto da Franz Liszt sulle "Romanze senza parole" di Mendelssohn. Le Romanze senza parole (titolo originale tedesco: Lieder ohne Worte) sono 48 brevi brani per pianoforte composti da Felix Mendelssohn tra il 1829 ed il 1845. Furono pubblicate in otto raccolte di sei brani ciascuna. I primi tre pezzi furono appunto usati da Liszt per il "Grosses Konzertstück über Mendelssohns Lieder ohne Worte" per due pianoforti composto nel 1834 ed eseguito la prima volta in duo con una sua allieva nell'aprile 1835. Il brano si apre con un tema introduttivo, ciclico a modo di "promenade" (di Mussorgskiana memoria) che introduce alcune romanze.A seguire l'op 56 di Johannes Brahms, le "Variazioni su un tema di Haydn", e precisamente il tema del "Chorale S. Antonii" tratto dal Divertimanto n. 6, Hob:II:46. Si tratta della trascrizione per due pianoforti dell'omonima composizione per orchestra op. 56a. Brahms fu tra i primi musicisti a considerare la musica del passato come oggetto di studio; non solo la musica del classicismo, ma anche la musica corale rinascimentale e barocca, accessibile allora quasi esclusivamente attraverso manoscritti. Ma il "ritorno al passato" è per Brahms tutt'altro che una semplice conservazione, è piuttosto un atteggiamento di ricerca omnicomprensiva verso la storia musicale e le sue tecniche compositive. Il concerto si conclude con un altro grande autore che fece delle trascrizioni di capolavori di altri compositore una sua precisa cifra stilistica e compositiva, ovvero Franz Liszt. Le Réminiscences de Don Juan di Mozart sono una tra le perle lisztiane più tecniche e virtuosistiche di questo repertorio, un vero e proprio tourbillon di musica reso vivido dai cromatismi e dalle volate incessanti.

Ed è proprio al grande musicista ungherese che il pianista Alessandro Marano dedica interamente il suo recital in programma sabato 29 settembre, all'Annunziata che si apre con La Sonata in si minore. Unica composizione di Liszt a riferirsi ad una forma classica, fu conclusa il 2 febbraio 1853 e dedicata a Robert Schumann. In quei giorni Liszt era a Weimar, dove, sollecitato dalla principessa Caroline Sayn-Wittgenstein, si dedicò alla composizione di poemi sinfonici per orchestra. Autore soprattutto di musica a programma - un tipo di composizione musicale che consiste nel descrivere o nel narrare una storia con mezzi puramente musicali - Liszt, in questa Sonata, mostra la sua abilità a ricercare, spasmodicamente, nuovi spazi armonici e formali. La Sonata si articola in un unico movimento della durata di una trentina di minuti e prende l'avvio da un tempo lento di sette battute, di carattere meditativo, che costituisce una specie di sigla per l'intera composizione (riapparirà, infatti, nella parte centrale e alla fine). Sarà poi la volta di 4 degli Études d'exécution transcendante, S.139, e precisamente: il n.1. Prelude, il n. 11. Harmonies du soir, il n. 6. Vision e il n. 4. Mazeppa. La versione definitiva delle Études d'exécution transcendante, dedicata al maestro viennese Carl Czerny e pubblicata nel 1852, è il frutto di un lungo lavoro cominciato almeno venticinque anni prima e concretatosi in due precedenti versioni pubblicate rispettivamente nel 1827 e nel 1837.Nel 1827 il Liszt sedicenne progetta una grande raccolta di quarantotto Studi in tutte le tonalità con finalità didattiche, secondo il modello del Clavicembalo ben temperato di Bach. Del monumentale lavoro uscirà il solo primo fascicolo di dodici Studi che saranno alla base, pur con radicali modifi che, delle future versioni.La seconda versione dei dodici Studi esce nel 1837 dedicata a Frédéric Chopin ma presenta difficoltà tecniche spaventevoli. Nella terza e definitiva versione degli Studi, a cui il compositore lavorò sino al 1860, vengono stemperati gli eccessi di virtuosismo e i medesimi effetti vengono ottenuti con una scrittura più limpida e una struttura formale più lineare.La seconda parte del concerto presenta 3 brani che appartengono alla categoria delle parafrasi, o anche «reminiscenze» o «fantasie» a partire da opere di altri compositori, in cui Liszt riusciva a forgiare vere e proprie nuove opere che si distaccavano per struttura formale e ricchezza inventiva dal motivo ispiratore. E' questo il caso della Danza sacra e del duetto dall'Aida di Verdi, ma soprattutto della famosissima Paraphrase de concert sur Rigoletto. Dall'opera di Verdi, andata in scena a Venezia nel 1853, Liszt prende una delle pagine chiave, il grande quartetto dell'atto terzo «Bella figlia dell'amore». Nella parafrasi il pianoforte mantiene l'indipendenza e l'interrelazione delle linee melodiche delle quattro voci, ma le arricchisce con le più ingegnose risorse della tecnica pianistica, in un cimento trascendentale. Per finire Marano eseguirà la Phantasiestück über Motive aus ‘Rienzi', basato sull'inno di battaglia "Santo spirito cavaliere" dall'opera "Rienzi" di Richard Wagner.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10098109

Cronaca

Addio a Oliviero Toscani: Ravello porge l'ultimo saluto al genio della fotografia e della comunicazione

Il mondo della fotografia e della comunicazione perde oggi una delle sue figure più emblematiche e controverse. Oliviero Toscani, spigoloso, geniale, divisivo e interista dichiarato, ci ha lasciati, lasciando dietro di sé un'eredità creativa enorme, fatta di immagini iconiche e campagne pubblicitarie...

Siglato il Patto di amicizia tra Ravello e Serrata, nel segno di San Pantaleone

Con la firma del patto di amicizia tra Ravello e la città calabrese di Serrata, si è chiusa la due giorni di incontri tra fede e cultura, che hanno visto protagoniste le due comunità, unite nel segno della venerazione di San Pantaleone Martire, patrono di entrambe le località. A siglare il documento,...

Si schianta contro veicoli in sosta a Ravello e fugge, si cerca il responsabile per il risarcimento danni

Nella notte del 2 agosto, intorno alle ore 3, un violento tamponamento si è verificato in zona Marmorata di Ravello. All'altezza dell'attuale "Alba Caffè", un incidente ha coinvolto due automobili e due scooter, provocando ingenti danni materiali. Chi ha provocato l'incidente, schiantandosi contro i...

Scala, uomo azzannato da un pitbull: dopo prime cure a Castiglione trasferito all’Ospedale di Salerno

A Scala, in Costiera Amalfitana, un uomo è stato azzannato da un pitbull. L'incidente è avvenuto nel pomeriggio di ieri, in un parcheggio privato, nel giorno del matrimonio della figlia. Lo sfortunato, un macellaio di circa sessant'anni residente nell'Agro nocerino-sarnese, aveva appena lasciato in sosta...

Furto d'auto a Ravello: rubata una Fiat Panda in località San Cosma

A Ravello, ladri in azione nelle notti scorse. Durante le prime ore di venerdì, 17 maggio, con il favore del buio e della tranquillità che avvolge la città della musica, una Fiat Panda bianca è stata rubata in Via della Repubblica, all'altezza della frazione di San Cosma. L'auto era parcheggiata nelle...