Tu sei qui: CronacaTurismo e cultura: il biglietto “Unico Ravello” diventa il “Pass” Costa d’Amalfi
Inserito da (Redazione), venerdì 22 febbraio 2019 10:15:56
Grazie ai recenti protocolli di intesa stipulati con l'Assessorato alla Cultura e Beni Culturali, Eventi e Tradizionidel Comune di Amalfi e la Bambagina s.r.l., due ulteriori di interesse culturale e turistico, il "Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi" e "Museo della Carta", entrano nel percorso di visita del biglietto "Unico" promosso dal Consorzio di Promozione Turistica Ravello-Scala attivato nel 2016 per l'accesso ai monumenti di Ravello.
Il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi, che ha sede nell'Arsenale della Repubblica, (unico arsenale risalente all'anno mille ancora esistente in occidente) è dedicato alla gloriosa storia dell'Antica Repubblica Marinara, poi diventata Ducato Marinaro di Amalfi, ed alla bussola, che gli amalfitani importarono dalla Cina utilizzandola per primi in occidente, migliorandola e modernizzandola. Sotto le antiche volte in pietra dell'Antico Arsenale è possibile ammirare, oltre a reperti di epoca tardo-imperiale, i Tarì (la moneta battuta dalla zecca di Amalfi e che era accettata in tutti i principali porti del Mediterraneo), gli antichi codici di navigazione e visitare la mostra permanente "Dalla bussola alla girobussola" dove, alla collezione di antichi compassi e bussole già presente è stata affiancata una serie di pezzi unici provenienti dagli archivi storici della Marina Militare Italiana.
Nel Museo della Carta, situato nel cuore della caratteristica Valle dei Mulini è possibile ammirare i secolari macchinari usati nella produzione della carta a mano: gli antichi magli in legno che, azionati da una ruota idraulica, battevano e trituravano gli stracci di lino, cotone e canapa precedentemente raccolti nelle possenti pile in pietra, le presse settecentesche utilizzate per l'eliminazione dell'acqua in eccesso dei fogli, la macchina continua in tondo.Tutte le macchine, restaurate e rese funzionanti, sono azionate durante la visita con la forza e la potenza delle acque del torrente Canneto.
Oltre alla riduzione sul costo di ingresso, gli utilizzatori del biglietto potranno usufruire di sconti nei negozi, bar e ristoranti aderenti al Consorzio.
Il nuovo biglietto, ora ancora più incentivante ad una visita meno fugace e più attenta del nostro territorio e quindi ad una più lunga permanenza, sarà fruibile a partire dal mese di Aprile ed in vendita nei siti collegati e nelle agenzie di viaggio.
Piena la soddisfazione espressa dall'assessore al Comune di Amalfi con delega a Cultura, Eventi e Tradizioni, Enza Cobalto, a che ha curato la definizione degli accordi e dall'amministrazionedel Consorzio di Promozione Turistica con il Direttore del Museo della Carta, Emilio De Simone, per aver creato un nuovo momento di sinergia fra pubblico e privato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105815100
Il mondo della fotografia e della comunicazione perde oggi una delle sue figure più emblematiche e controverse. Oliviero Toscani, spigoloso, geniale, divisivo e interista dichiarato, ci ha lasciati, lasciando dietro di sé un'eredità creativa enorme, fatta di immagini iconiche e campagne pubblicitarie...
Con la firma del patto di amicizia tra Ravello e la città calabrese di Serrata, si è chiusa la due giorni di incontri tra fede e cultura, che hanno visto protagoniste le due comunità, unite nel segno della venerazione di San Pantaleone Martire, patrono di entrambe le località. A siglare il documento,...
Nella notte del 2 agosto, intorno alle ore 3, un violento tamponamento si è verificato in zona Marmorata di Ravello. All'altezza dell'attuale "Alba Caffè", un incidente ha coinvolto due automobili e due scooter, provocando ingenti danni materiali. Chi ha provocato l'incidente, schiantandosi contro i...
A Scala, in Costiera Amalfitana, un uomo è stato azzannato da un pitbull. L'incidente è avvenuto nel pomeriggio di ieri, in un parcheggio privato, nel giorno del matrimonio della figlia. Lo sfortunato, un macellaio di circa sessant'anni residente nell'Agro nocerino-sarnese, aveva appena lasciato in sosta...
A Ravello, ladri in azione nelle notti scorse. Durante le prime ore di venerdì, 17 maggio, con il favore del buio e della tranquillità che avvolge la città della musica, una Fiat Panda bianca è stata rubata in Via della Repubblica, all'altezza della frazione di San Cosma. L'auto era parcheggiata nelle...