Tu sei qui: GourmetRavello: dopo le esperienze internazionali chef Armando Aristarco torna al Caruso, dove tutto è cominciato
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 13 aprile 2023 13:22:37
«Originario della Campania, lo Chef Armando Aristarco esplora ingredienti tradizionali e di provenienza locale. Dal nostro palazzo che fluttua nel cielo, concedetevi i deliziosi piatti preparati da Armando insieme alla sua brigata e godetevi la sua cucina classica con un tocco moderno».
Con questa breve ma efficace didascalia l'Hotel Caruso di Ravello ha annunciato il ritorno dello chef di Torre del Greco al Ristorante Belvedere, con vista mozzafiato sul mare della Costa d'Amalfi.
Cresciuto nelle cucine accanto al padre, suo chef e mentore, dopo il diploma superiore, Aristarco ha fatto esperienza in molti ristoranti d'Italia prima di arrivare come demi chef de partie all'Hotel Caruso, dove ha lavorato fino al 2010. Da qui, si è spostato a Milano, Roma, in Bahrain, a Singapore e, più di recente, a Dubai. Armando Aristarco torna ora al Caruso, A Belmond Hotel, dove tutto è cominciato, per riprendere in mano i sapori e i prodotti delle sue origini.
Prendendo spunto dall'incredibile ricchezza di questo angolo di Mediterraneo, Aristarco ha creato i suoi piatti, personali reinterpretazioni delle pietanze che più rappresentano la gastronomia campana. Dall'offerta ittica territoriale, con pesci tipici come l'occhiata e le acciughe, fino all'agnello dei Monti Lattari; dalla radice di prezzemolo al sedano rapa locali, senza dimenticare la pasta di Gragnano, tutti gli ingredienti utilizzati da chef Aristarco vengono dai migliori produttori e pescatori locali e dalle piccole aziende del Cilento.
Piatti come lo Sgombro, Papaccelle e Pane, e l'Agnello dei Monti Lattari, Melanzane e Provola di Bufala del Cilento; o ancora il Risotto Caprese con Riso Carnaroli Riserva San Massimo, Mandorle, Mozzarella di Bufala Campana Doc, Pomodoro e Basilico uniscono i sapori dei prodotti campani d'eccellenza con la creatività e la tecnica dello chef e della sua brigata. E per aggiungere un tocco scenografico in più a questa esperienza indimenticabile, alcuni dei piatti vengono finiti al tavolo come nel caso della Delizia al limone, preparata con pan di spagna e crema pasticcera ai Limoni di Amalfi o il caffè, servito direttamente dalla "cuccumella", la moka tipicamente napoletana.
Ad accompagnare il menu, una lista dei vini con oltre 400 referenze. In carta si possono trovare molte etichette locali, inclusi alcuni Vini Eroici, prodotti dai vigneti sui pendii scoscesi della Costa d'Amalfi.
"Per me è come vivere un sogno, è davvero un onore tornare nella mia regione d'origine dopo 10 anni e per di più, al timone delle cucine di questo splendido hotel in cui ho mosso i primi passi e usando gli ingredienti che mi rappresentano sia sul piano personale che su quello professionale", ha commentato lo chef Aristarco.
Con 30 coperti, il ristorante Belvedere è aperto per cena tutti i giorni dalle 19:30 alle 22:30.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101036100
A Ravello, dove l’arte incontra la natura e il silenzio parla più di mille parole, si apre un nuovo capitolo nella storia dell’accoglienza: nasce "La Terrazza del Professore", il nuovo ristorante dell’Hotel Villa Maria, un omaggio affettuoso e solenne a Vincenzo Palumbo, imprenditore visionario e autentico...
Si è tenuta il 9 aprile, in un clima di entusiasmo e con una cornice mozzafiato, l’inaugurazione della nuova offerta culinaria dell’Hotel Graal di Ravello. Protagonista assoluto il pizzaiolo Francesco Maiorano, originario di Tramonti, che ha proposto le sue creazioni gourmet sulla suggestiva terrazza...
Ogni paese che si rispetti, veri e propri scrigni di bellezza e cultura della nostra Italia, con le sue tradizioni, usi e costumi, vanta la propria tipicità gastronomica. Se a Minori il re della tavola è lo ‘ndundero', ad Atrani il ‘sarchiapone' o il pasticciotto, a Tramonti la pizza integrale, a Conca...
Di Emilia Filocamo Se si vuole davvero conoscere Silvana Tortorella e Paola Pignataro, bisogna conoscere la loro creatura, quella che condividono per progetto, dedizione e amore: Buonissimi. All'indomani della kermesse, quando ormai gli stand hanno terminato il proprio compito e i profumi del talento...
Di Emilia Filocamo La dolcezza come tema conduttore e il territorio, inteso come tradizione, cultura, genuinità, stagionalità e stile di vita, come ispirazione. Si può sintetizzare così l'appuntamento di oggi, sabato 18 maggio al Caruso, a Belmond Hotel di Ravello, in cui il Maestro pastry chef Maurizio...