Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Atanasio vescovo

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: PoliticaFondazione Ravello, De Masi e Brunetta scrivono a De Luca: «Occorre nuova governance, capace e appassionata»

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Politica

Fondazione da rifondare

Fondazione Ravello, De Masi e Brunetta scrivono a De Luca: «Occorre nuova governance, capace e appassionata»

Inserito da (Redazione), venerdì 14 settembre 2018 09:20:03

«Occorre individuare urgentemente una nuova governance, degna della mission altissima che Ravello ha il dovere di svolgere: realizzare un mix in cui livello culturale e capacità manageriali si fondano con una tensione appassionata». È l'appello che gli ultimi due ex presidenti della Fondazione Ravello Domenico De Masi e Renato Brunetta rivolgono al governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca in vista della scadenza, entro la fine dell'anno, delle cariche statutarie dell'organismo. In una nota De Masi e Brunetta sottolineano il regresso della Fondazione e del Ravello Festival rispetto alle edizioni degli anni precedenti e l'assenza sempre più costante e ingiustificata del presidente Sebastiano Maffettone dal quale si attende ancora la convocazione i quel Consiglio d'Indirizzo rinviato il 20 luglio scorso.

Per completezza d'informazione pubblichiamo lettera integrale a firma di De Masi e Brunetta.

 

Siamo ex presidenti della Fondazione Ravello alla quale, in totale e continua sinergia con tanti illustri personaggi e personalità, abbiamo dedicato con entusiasmo anni di tempo e idee per farne un'istituzione propulsiva di sviluppo culturale e trasformare quello di Ravello in uno dei festival più prestigiosi d'Europa.

 

Oggi siamo costretti a constatare che quel piccolo capolavoro organizzativo, che dimostrava concretamente la possibilità di costruire nel Mezzogiorno un polo eccellente di crescita basata unicamente sulla cultura e sul turismo destagionalizzato, è sventatamente dissipato, con spreco di risorse e grave danno economico per tutta la Costiera.

 

Se si eccettua la conduzione di Villa Rufolo, per tutto il resto si è costretti a constatare un preoccupante regresso sia della Fondazione che del Festival. La Fondazione è ormai priva di un progetto adeguato al contesto strepitoso in cui ha la fortuna di operare. La sua nuova governance, che marca il costante assenteismo dei suoi membri più autorevoli, e che la stampa ha più volte etichettata come divisa e rissosa, non è in grado di esprimere un piano culturale degno degli scopi istituzionali. Tutto il resto compensa con il clientelismo l'assenza di professionalità.

 

Il Festival è regredito sia a livello di ideazione che di organizzazione. Ormai la sua capacità di spesa dipende esclusivamente dall'elargizione regionale essendo stato dismesso ogni sano e vitale autofinanziamento tramite sponsorship. In soli quattro anni gli eventi sono stati ridotti a meno di un terzo mentre il costo complessivo è più che raddoppiato. Intere sezioni del festival sono state eliminate; i servizi culturali offerti al pubblico sono ormai ridotti al minimo indispensabile; manca persino un programma stampato; l'approssimazione e la sciattezza sviliscono ogni manifestazione. Si pensi che lo spettatore è abbandonato a se stesso, con informazioni parziali o del tutto assenti, prima, durante e dopo lo spettacolo.

 

Intanto i costi e il numero dei responsabili delle strategie, della produzione, della comunicazione, dell'amministrazione, sono lievitate in misura inversamente proporzionale al numero degli eventi e ai risultati che essi sono in grado di assicurare. La formazione del personale è inesistente e la sua motivazione è depressa dalla confusione organizzativa e dalla incompetenza dei vertici. I rapporti della Fondazione e del Festival con la comunità ravellese sono praticamente recisi, e così è venuto meno ogni contributo alla sua crescita culturale.

 

I risultati sono via via peggiorati benché la struttura organizzativa della Fondazione sia rimasta praticamente invariata. Ciò dimostra ancora una volta che il successo delle istituzioni culturali dipende soprattutto dalla professionalità e dall'amore di chi le gestisce. Occorre dunque - dovendo anche considerare quella in carica oramai scaduta - individuare urgentemente una nuova governance, degna della mission altissima che Ravello ha il dovere di svolgere: realizzare un mix in cui livello culturale e capacità manageriali si fondano con una tensione appassionata.

=> Leggi anche:

Fondazione Ravello, Maffettone rispondea duo De Masi-Brunetta: «Disinformati e pretestuosi»

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102524101

Politica

25 Aprile, omaggio ai Caduti: Ravello ricorda il valore della Libertà

Si è svolta questa mattina a Ravello, in occasione della Festa della Liberazione, la tradizionale cerimonia di deposizione di una corona di alloro presso il Monumento ai Caduti, situato accanto al chiostro dell’Annunziata. Alla commemorazione hanno preso parte il sindaco Paolo Vuilleumier, rappresentanti...

Diatriba tra i Sindaci di Ravello e Atrani, Di Palma consiglia a Vuilleumier di dimettersi

Riceviamo e pubblichiamo la missiva inviata in Redazione dal Capogruppo di "Ravello va Oltre" Salvatore Ulisse Di Palma, in merito alle ultime vicissitudini tra il Sindaco della Città della Musica, Paolo Vuilleumier, e quello di Atrani, Michele Siravo. Ho appreso dalla stampa locale di una diatriba in...

Ravello, convocato il Consiglio Comunale: si discuterà del PEF e della TARI

Il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e pubblica che si terrà presso la Casa Comunale per il giorno 28 giugno alle ore 17,00, in prima convocazione, e per il giorno, 29 giugno alle ore 17,00 in seconda convocazione, per la trattazione del...

Superare la Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi e definire l’Unione dei Comuni, se ne parla il 18 maggio con Italia Viva

Il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi nella giornata di sabato 18 maggio alle 19.30, presso la sala del consiglio del Comune di Ravello, discuterà, in un incontro aperto a tutti, sia rappresentanti delle istituzioni che liberi cittadini, sulla realizzazione dell'Unione dei Comuni per la Costiera...

Teatri, Piero De Luca: «Bene "Verdi" Monumento Nazionale ma avrei incluso anche Auditorium Ravello»

«Noi abbiamo condiviso l'idea di trasformare i teatri storici in monumenti nazionali, tuttavia riteniamo questo provvedimento parziale e confuso. Un'occasione sprecata per il nostro territorio. Con un mio emendamento avevo proposto di applicare il riconoscimento a Salerno e Provincia di "Monumenti Nazionali",...