Tu sei qui: PoliticaRavello, dedicata a Don Pantaleone Amato la piazzetta della "sua" San Cosma
Inserito da (Redazione), giovedì 14 maggio 2015 20:05:38
Buono, instancabile, caparbio, con un carattere burbero ma generoso. Un "prete operaio" che ha lasciato un segno profondo ed indelebile, visibile ancora oggi, a dieci anni di distanza dalla sua scomparsa. Così i ragazzi dell'Istituto Comprensivo di Ravello e Scala hanno ricordato monsignor Pantaleone Amato a dieci anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 21 marzo del 2005.
Questa mattina, presso il Santuario dedicato ai Santi Cosma e Damiano edificato proprio grazie alla caparbietà del sacerdote attraverso cui ha guadagnato l'appellativo di uomo-roccia, si è svolta l'undicesima edizione della Giornata delle Memoria, promossa dal Comune di Ravello.
Un uomo di chiesa e di azione, sempre in prima linea per superare le sfide: dalla costruzione del nuovo santuario, alla realizzazione strada per San Cosma e Torello, dall'apertura della Casa del Pellegrino alla Casa di Accoglienza di Sambuco, come ha ricordato il sindaco Paolo Vuilleumier, in apertura dell'incontro.
Alla presenza dell'arcivescovo Orazio Soricelli, del parroco del Duomo monsignor Giuseppe Imperato, di alcuni rappresentanti della famiglia Amato e degli studenti, sono state proiettate le interviste realizzate dal gruppo della Web Tv dei Ragazzi di Ravello, coordinati da Fulvio d'Aria. Protagonisti, alcuni anziani di Ravello, tra cui il fratello Filippo Amato, che hanno affidato alle telecamere il loro personale ricordo di don Pantaleone.
Scarsa la partecipazione della cittadinanza e dei parrocchiani anche a causa dell'organizzazione last minute di quello che sarebbe dovuto essere un evento dall'alto coinvolgimento, proprio per la straordinaria attività solta da Don pantaleone in 58 anni di attività.
A seguire le testimonianze di don Peppino, che ha ricordato alcuni aneddoti della vita del suo omologo, sottolineando il valore di un'esistenza spesa per la chiesa e per la comunità.
La sua attività instancabile a favore dei suoi parrocchiani è stata invece al centro dell'intervento di Nicola Amato, nipote del sacerdote, mentre la sua capacità di arrivare dritto al cuore della gente hanno animato il messaggio inviato dal consigliere Ulisse Di Palma.
Pastore zelante, che ha reso lustro alla chiesa e alla città di Ravello, è il giudizio espresso dal vescovo Soricelli.
Al termine della commemorazione, il sindaco Vuilleumier ha scoperto una piccola mattonella in ceramica nella piazzetta antistante il Santuario, intitolando l'area a monsignor Pantaleone Amato, "in segno di riconoscenza per la sua opera al servizio della nostra comunità e per l'esempio che ha saputo dare alle future generazioni". Una cerimonia scarna, che non ha certo reso il giusto tributo all'operato di Don Pantaleone. Per i ragazzi e gli intervenuti un ricco buffet organizzato dal bar "A Funtanella" grazie all'abituale disponibilità della titolare Giuliana Buonocore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102830109
Si è svolta questa mattina a Ravello, in occasione della Festa della Liberazione, la tradizionale cerimonia di deposizione di una corona di alloro presso il Monumento ai Caduti, situato accanto al chiostro dell’Annunziata. Alla commemorazione hanno preso parte il sindaco Paolo Vuilleumier, rappresentanti...
Riceviamo e pubblichiamo la missiva inviata in Redazione dal Capogruppo di "Ravello va Oltre" Salvatore Ulisse Di Palma, in merito alle ultime vicissitudini tra il Sindaco della Città della Musica, Paolo Vuilleumier, e quello di Atrani, Michele Siravo. Ho appreso dalla stampa locale di una diatriba in...
Il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e pubblica che si terrà presso la Casa Comunale per il giorno 28 giugno alle ore 17,00, in prima convocazione, e per il giorno, 29 giugno alle ore 17,00 in seconda convocazione, per la trattazione del...
Il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi nella giornata di sabato 18 maggio alle 19.30, presso la sala del consiglio del Comune di Ravello, discuterà, in un incontro aperto a tutti, sia rappresentanti delle istituzioni che liberi cittadini, sulla realizzazione dell'Unione dei Comuni per la Costiera...
«Noi abbiamo condiviso l'idea di trasformare i teatri storici in monumenti nazionali, tuttavia riteniamo questo provvedimento parziale e confuso. Un'occasione sprecata per il nostro territorio. Con un mio emendamento avevo proposto di applicare il riconoscimento a Salerno e Provincia di "Monumenti Nazionali",...