Ultimo aggiornamento 9 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Storia e Storie'Longevità delle imprese familiari', tesi da 110 e lode per Chiara Dipino di Ravello

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Storia e Storie

'Longevità delle imprese familiari', tesi da 110 e lode per Chiara Dipino di Ravello

Inserito da (Redazione), giovedì 22 gennaio 2015 11:31:06

"Family business e longevità: risultati di un'analisi empirica su I Centenari" è il titolo della tesi in Corporate Governance con cui martedì 20 gennaio la giovane studentessa ravellese Chiara Luna Dipino ha conseguito la Laurea in Management, Innovazione, Internazionalizzazione d'Impresa presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma.

La domanda di ricerca alla base del lavoro di tesi è stata quella di individuare i fattori che influenzano la sopravvivenza delle imprese familiari, favorendone la longevità. Non tutti sanno, infatti, che c'è un campo in cui le imprese italiane eccellono nelle classifiche mondiali: fra le 10 imprese più longeve al mondo, 6 sono italiane.

In base a quanto emerso dall'analisi del quadro teorico di riferimento e dalle recenti pubblicazioni del prof. Esposito De Falco, si è passati da una visione dell'impresa orientata al profitto, basata sulla creazione di valore economico, ad una visione che pone l'impresa al centro di una pluralità d'interessi, basata quindi sulla creazione di valore socio-economico. È proprio dall'importanza delle relazioni e di tutti quegli elementi di natura intangibile che differenziano le imprese familiari dal resto delle organizzazioni che si basa questo lavoro di tesi sperimentale. Dall'analisi della letteratura scientifica internazionale estrapolata dal database AIDEA, la candidata ha fatto emergere 4 ipotesi di ricerca, cercando validazione su un campione di imprese.

Le imprese oggetto di analisi sono le imprese familiari campane longeve, appartenenti all'associazione de "I Centenari", custodi di oltre 100 anni di tradizioni, valori imprenditoriali e successo duraturo trasmessi di generazione in generazione.

Al campione appartengono: Amarelli, socio onorario, Fabbrica di Liquirizia dal 1731; Cilento, sartoria napoletana dal 1780; Bottiglieri Shipping Company, a Salerno dal 1850; Ristorante Europeo di Mattozzi, a Napoli dal 1852; Pantaleone Antica dolceria in una chiesa sconsacrata nel cuore di Salerno dal 1868; Autuori Agenzia Marittima dal 1871, d'Ambra vini d'Ischia, 1888; Acetificio de Nigris, 1889; Hotel Jaccarino, dal 1890; De Luca industria grafica e cartaria, Amalfi e Salerno, 1910; Petrone Group farmaceutica, dal 1956.

La studentessa, in base ad un questionario somministrato alle imprese, ha calcolato la media aritmetica del grado di preferenza espresso per ogni singola sezione di quesiti, costruendone alcune variabili. La prima ipotesi di ricerca, con cui afferma che esiste forte correlazione fra l'elevato grado di tutela del benessere socioemozionale e la propensione alla longevità, viene ampiamente validato. Non vengono invece validate la seconda e la terza ipotesi di ricerca, con cui si afferma che ad un elevato grado di identificazione nell'impresa e di legami sociali corrispondono stabilità e bassa propensione al rischio. Le nostre imprese campane oggetto di analisi sono infatti sempre state aperte al cambiamento e propense al rischio, mostrando preferenza per investimenti ad alto rischio e con elevati margini di ritorno. La quarta ipotesi, riferita al radicamento territoriale, viene ampiamente validata, seppur in una regione bisognosa di riscatto e dì valorizzazione, il territorio in cui sono nate risulta essere parte integrante dell'identità della famiglia.

La candidata ha dimostrato che le imprese familiari hanno accusato più delle altre imprese la crisi, ma sono state quelle ad aver risposto meglio ai segnali di ripresa mostrando occupazione, Roi, Roe e crescita più elevati di tutte le altre forme di impresa nel periodo 2003-2010.

In conclusione, i fattori che influenzano la longevità sono risultati essere i seguenti: apertura al cambiamento, equilibrio tra consolidamento della tradizione e propensione all'esplorazione, autofinanziamento ed "investimento paziente", integrazione con il territorio e soprattutto, costante tutela del benessere socioemozionale, inteso come quell'insieme di elementi come l'identificazione, i legami sociali, l'attaccamento emotivo, che fanno apparire l'impresa come la naturale estensione della famiglia.

Unanime il parere della commissione esaminatrice nel conferirle la massima valutazione: 110 e lode.

A sostenerla durante la discussione della tesi, la famiglia al gran completo e gli amici di sempre giunti appositamente dalla Città della Musica.

Chiara va ad aggiungersi alla sempre più nutrita schiera di giovani professionalità di Ravello e della Costiera che hanno acquisito importanti competenze grazie a passione e sacrificio. Ci auguriamo venga data loro la possibilità da imprese e istituzioni di contribuire al rilancio del nostro territorio.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104152109

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

L’Incendio di Torello a Ravello: un’esplosione di luci e colori per onorare la Madonna dell’Addolorata

Ogni anno, la terza domenica di settembre, il piccolo borgo di Torello, alle pendici di Ravello, si trasforma in un affascinante teatro all'aperto, animato dal celebre "Incendio del Borgo". Il 15 settembre 2024 non ha fatto eccezione, regalando ai presenti uno spettacolo unico nel suo genere. Fuochi...

Morte Manuel Cargaleiro, il ricordo di Secondo Amalfitano: un grande uomo prima di un immenso artista

Manuel Cargaleiro, una colonna dell'arte ceramica contemporanea, ci ha lasciati ieri a Parigi. Un vuoto incolmabile non solo nel mondo dell'arte ma anche nel cuore di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo personalmente. Oggi, invece di ripercorrere il vasto paesaggio delle sue opere, vogliamo celebrare...

Ravello, Rica è tornata alla vita: la mamma gatta salva grazie all'aiuto della nostra comunità /foto

di Raffaella Salerno, Colonia felina Castiglione Circa un mese fa vi avevamo raccontato la storia di un parto a Villa Rufolo, iniziato male e finito peggio. La storia di una gatta, probabilmente al primo parto, che, di notte e sotto la pioggia, dà alla luce due cuccioli e li lascia lì, nei giardini,...

Ravello, gatta partorisce di fronte a Villa Rufolo: una storia di altruismo e amore...

Di Raffaella Salerno* La scorsa settimana una bellissima gattina grigia ha partorito di fronte a Villa Rufolo, nel cuore della "Città della musica". Il parto è avvenuto a sera inoltrata: il paese era quasi deserto a causa del cattivo tempo. Subito dopo aver partorito, la gattina si è allontanata lasciando...