Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Lamberto martire

Date rapide

Oggi: 16 aprile

Ieri: 15 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Ravello la seconda edizione di "Culture Sonore"

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Eventi e Spettacoli

Dal 23 al 29 settembre, Ravello ospita la seconda edizione di Culture Sonore, un progetto nato dalla collaborazione tra il Comune di Ravello e il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere dell'Università Roma Tre

A Ravello la seconda edizione di "Culture Sonore"

"Segni, ritmi e traiettorie dal Mediterraneo" è il tema scelto per l'edizione 2024, che sarà inaugurata lunedì 23 settembre, alle ore 11.30, presso la sala consiliare di Palazzo Tolla, alla presenza del sindaco, Paolo Vuilleumier, di Maddalena Pennacchia, responsabile del progetto, di Luigi Mansi, coordinatore del progetto, di Giorgio de Marchis, dell'Università Roma Tre, e dei musicisti Pasquale Mirra e Lorenzo Apicella

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 19 settembre 2024 09:36:39

Dal 23 al 29 settembre, Ravello ospita la seconda edizione di Culture Sonore, un progetto nato dalla collaborazione tra il Comune di Ravello e il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere dell'Università Roma Tre, con lo scopo di promuovere la valorizzazione dei patrimoni linguistici, letterari e musicali in dialogo con le arti performative, visive e audiovisive, e di costruire comunità di ascolto e nuove forme di cittadinanza partecipata.

"Segni, ritmi e traiettorie dal Mediterraneo" è il tema scelto per l'edizione 2024, che sarà inaugurata lunedì 23 settembre, alle ore 11.30, presso la sala consiliare di Palazzo Tolla, alla presenza del sindaco, Paolo Vuilleumier, di Maddalena Pennacchia, responsabile del progetto, di Luigi Mansi, coordinatore del progetto, di Giorgio de Marchis, dell'Università Roma Tre, e dei musicisti Pasquale Mirra e Lorenzo Apicella.

Fitto il programma di appuntamenti in calendario, che vedrà protagonisti musicisti, italiani e stranieri, ospitati nella residenza d'artista in località Sambuco, curata in questa edizione da Pasquale Mirra. Si tratta di Gaetano Alfonsi, Fabio Arcifa, Filippo Cassanelli, Cristina Renzetti, Matteo Diego Scarcella e Tatiana Valle, provenienti da esperienze e percorsi diversi tra loro, che potranno confrontarsi e lavorare per perfezionare arrangiamenti e sperimentare nuove sonorità. Sintesi dell'esperienza sarà il concerto in programma per il 28 settembre, alle ore 20.30, presso l'auditorium Oscar Niemeyer che vedrà anche la partecipazione dei piccoli musicisti dell'associazione Are, Ere, Ire e del laboratorio musicale curato da Lorenzo Apicella.

Ancora spazio ai ragazzi, dal 23 al 27 settembre, dalle ore 14.30 alle 18.30, presso la sala Frau, con i laboratori "Una Tempesta sul Mediterraneo: Eduardo traduce Shakespeare", curati dai docenti Berenice Carbone dell'istituto Marini-Gioia di Amalfi, con Maddalena Pennacchia e Ilaria Diotallevi dell'Università Roma Tre. Il 27 settembre, alle ore 17, ai Giardini del Monsignore, ancora gli studenti dell'istituto Marini-Gioia di Amalfi daranno vita allo spettacolo di musica e performance diffuse dal titolo "Una Tempesta sul Mediterraneo: frammenti di messa in scena". Il programma di Culture Sonore 2024 prosegue il giorno 25, alle ore 19, nella sala conferenze di Villa Rufolo, con la proiezione del docufilm sulla residenza artistica di Culture Sonore dello scorso anno, "Il Brasile sul Mediterraneo" di Pierfrancesco Cantarella.

A seguire, "Le residenze artistiche in Costiera Amalfitana", conversazione con Roberto Pontecorvo e Immacolata Tralli di Marea Art Project, a cura di Luigi Mansi e Maddalena Pennacchia. Dal 25 al 28 settembre, a partire dalle ore 21, piazza Padre Pio, in località Sambuco, ospiterà "Interferenze inconsapevoli", momenti di incontro e di scambio tra i cittadini e i musicisti ospiti. Il giorno 26, alle ore 18.30, ai Giardini del Monsignore, si terrà la presentazione del libro di Claudio Pallottini dal titolo "Gigi Proietti. Insegnamenti e chiacchiere sul teatro, sull'attore e su altre amenità", Carocci Editore, a cura di Luigi Mansi e Maddalena Pennacchia.

Il 27 settembre, alle ore 18, ai Giardini del Monsignore, si potrà assistere alla prova aperta dei musicisti che partecipano alla residenza artistica.

L'indomani, alle ore 12, nella sala conferenze di Villa Rufolo, l'incontro con la fotografa Paola Agosti, alla quale Culture Sonore ha dedicato quest'anno una mostra dal titolo "Lisbona, la notte è finita! La Rivoluzione dei garofani", curata da Giorgio de Marchis e Pasquale Ruocco e che resterà visibile al pubblico nelle sale della villa, fino al 18 ottobre prossimo.

Chiusura, domenica 29, alle ore 12, con musica, tarantella e performance diffuse, in piazza Duomo, con le bambine e i bambini dell'associazione Are, Ere, Ire. Info e aggiornamenti sul sito www.culturesonore.it e sulle pagine Facebook e Instagram della rassegna.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10464101

Eventi e Spettacoli

Carnevale a Ravello 2025, due giorni tra giochi e magia

Due giorni dedicati ai più piccoli, quelli organizzati dal Comune di Ravello, in occasione del Carnevale, in collaborazione con l'associazione Are, Ere, Ire. Il primo appuntamento è in programma per sabato 1 marzo, alle ore 10.30, nella sala Frau, con il laboratorio "Marionette di Carnevale: crea, gioca...

Giorno del ricordo, a Ravello un incontro con istituzioni e studenti

Lunedì 10 febbraio 2025, alle ore 11, nell'atrio del plesso scolastico "Giovanni Pascoli" in via Roma, a Ravello, si terrà una cerimonia in occasione del Giorno del Ricordo, la solennità istituita per commemorare i massacri delle foibe e l'esodo forzato degli italiani giuliano-dalmati nel secondo dopoguerra....

“Come eravamo: Ravello nei film 1913-1999”, al via la rassegna cinematografica

Ravello si prepara a rivivere la sua storia attraverso il grande schermo. Domani, 25 gennaio, alle ore 18, nella sala Frau, prenderà il via la rassegna "Come eravamo: Ravello nei film 1913-1999", che proseguirà sabato 8 febbraio, sempre alle 18, nella medesima location. L'iniziativa, promossa dal Comune...

Il Caruso di Ravello premia i volti noti della pubblicità all'evento "Facce da Spot"

ROMA, 20 settembre 2024 - Una parata di stelle ha illuminato l'Auditorium Ara Pacis di Roma per la quarta edizione di Facce da Spot, la kermesse dedicata ai protagonisti dell'intrattenimento audiovisivo, ideata da Maximiliano Gigliucci e Graziano Scarabicchi. L'evento, che celebra le personalità che...

Ravello: Torello in festa con il tradizionale “Incendio del borgo”

Domenica 15 settembre, alle ore 21, in occasione dei festeggiamenti per la ricorrenza della Madonna dell'Addolorata, il borgo di Torello, a Ravello, tornerà a vestirsi a festa, con il tradizionale "Incendio del borgo". Organizzata dal Comune di Ravello e dall'associazione Ravello Borghi in Festa, in...