Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAl Duomo di Scala dialogo tra Padre Enzo Fortunato e Antonia Salzano, madre del Beato Carlo Acutis
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 9 settembre 2024 10:29:55
Il 14 settembre, il Duomo di Scala ospiterà un evento speciale in occasione della solennità dell'Esaltazione della Santa Croce.
Alle 18:00, si terrà un dialogo tra padre Enzo Fortunato, giornalista e direttore della comunicazione della Basilica di San Pietro, e Antonia Salzano, madre del Beato Carlo Acutis, un giovane la cui fede e impegno sociale continuano a ispirare molti.
Questo incontro offrirà alla comunità l'opportunità di ascoltare le esperienze di Antonia Salzano, che condividerà la sua testimonianza sulla vita e l'eredità spirituale di Carlo, proclamato beato nel 2020. La figura di Carlo, che ha saputo unire modernità e valori cristiani, è un esempio per giovani e adulti.
Dopo il dialogo, alle ore 19:00, si svolgerà la Santa Messa presieduta da monsignor Orazio Soricelli, arcivescovo della diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10025103
Due giorni dedicati ai più piccoli, quelli organizzati dal Comune di Ravello, in occasione del Carnevale, in collaborazione con l'associazione Are, Ere, Ire. Il primo appuntamento è in programma per sabato 1 marzo, alle ore 10.30, nella sala Frau, con il laboratorio "Marionette di Carnevale: crea, gioca...
Lunedì 10 febbraio 2025, alle ore 11, nell'atrio del plesso scolastico "Giovanni Pascoli" in via Roma, a Ravello, si terrà una cerimonia in occasione del Giorno del Ricordo, la solennità istituita per commemorare i massacri delle foibe e l'esodo forzato degli italiani giuliano-dalmati nel secondo dopoguerra....
Ravello si prepara a rivivere la sua storia attraverso il grande schermo. Domani, 25 gennaio, alle ore 18, nella sala Frau, prenderà il via la rassegna "Come eravamo: Ravello nei film 1913-1999", che proseguirà sabato 8 febbraio, sempre alle 18, nella medesima location. L'iniziativa, promossa dal Comune...
ROMA, 20 settembre 2024 - Una parata di stelle ha illuminato l'Auditorium Ara Pacis di Roma per la quarta edizione di Facce da Spot, la kermesse dedicata ai protagonisti dell'intrattenimento audiovisivo, ideata da Maximiliano Gigliucci e Graziano Scarabicchi. L'evento, che celebra le personalità che...
Dal 23 al 29 settembre, Ravello ospita la seconda edizione di Culture Sonore, un progetto nato dalla collaborazione tra il Comune di Ravello e il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere dell'Università Roma Tre, con lo scopo di promuovere la valorizzazione dei patrimoni linguistici, letterari...