Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello Festival, sold out per l'ultimo serata con l’Orchestra Sinfonica della Radio di Berlino diretta da Vladimir Jurowski
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 31 agosto 2022 11:02:58
Dopo 10 concerti sinfonici, 2 concerti jazz, 6 concerti di musica da camera e un recital pianistico la settantesima edizione del Ravello Festival, organizzata dalla Fondazione Ravello e firmata da Alessio Vlad arriva alla sua conclusione.
A chiudere i due mesi di programmazione che hanno registrato al Belvedere di Villa Rufolo tutti sold out, sabato 3 settembre (ore 19.30) la Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin diretta da Vladimir Jurowski.
Sul palco della Città della musica salirà una formazione che da tempo ha conquistato una posizione di primo piano tra le orchestre radiofoniche tedesche affermandosi, inoltre, come una delle migliori orchestre di Berlino. Fondata nel 1923, ha attraversato tutte le vicende della storia della capitale della Germania arrivando ai nostri giorni con in dote un patrimonio costituito da collaborazioni prestigiose, incisioni importanti e soprattutto avendo lanciato diversi giovani direttori divenuti poi protagonisti della scena internazionale.
Dal 2017 direttore dell'Orchestra Sinfonica della Radio di Berlino è proprio Vladimir Jurowski, acclamato in tutto il mondo per la sua prepotente musicalità e per il suo diversificato impegno artistico. Il Maestro russo, che dal 1995 ha eletto la Germania a sua seconda patria, attualmente è anche direttore principale della London Philharmonic Orchestra e della Bayerische Staatsoper, ha scelto per il concerto di chiusura della 70esima edizione del Festival un programma che prevede nella prima parte l'Ouverture del Don Giovanni di Mozart e il Concerto n.1 per violino e orchestra, BB 48a, SZ 36diBartók con solista Vilde Frang, da un decennio alla ribalta dei palcoscenici più ambiti nel mondo. Dal 2012, anno in cui vinse il Credit Suisse Young Artist Award e debuttò con i Wiener Philharmoniker diretti da Bernard Haitink al Festival di Lucerna, Vilde Frang si è esibita con le orchestre e con i direttori più importanti. Nella seconda parte del concerto la Nona Sinfonia" La Grande" di Schubert che chiuderà questa fortunata edizione del Festival.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Ravello Notizie!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10709103
Due giorni dedicati ai più piccoli, quelli organizzati dal Comune di Ravello, in occasione del Carnevale, in collaborazione con l'associazione Are, Ere, Ire. Il primo appuntamento è in programma per sabato 1 marzo, alle ore 10.30, nella sala Frau, con il laboratorio "Marionette di Carnevale: crea, gioca...
Lunedì 10 febbraio 2025, alle ore 11, nell'atrio del plesso scolastico "Giovanni Pascoli" in via Roma, a Ravello, si terrà una cerimonia in occasione del Giorno del Ricordo, la solennità istituita per commemorare i massacri delle foibe e l'esodo forzato degli italiani giuliano-dalmati nel secondo dopoguerra....
Ravello si prepara a rivivere la sua storia attraverso il grande schermo. Domani, 25 gennaio, alle ore 18, nella sala Frau, prenderà il via la rassegna "Come eravamo: Ravello nei film 1913-1999", che proseguirà sabato 8 febbraio, sempre alle 18, nella medesima location. L'iniziativa, promossa dal Comune...
ROMA, 20 settembre 2024 - Una parata di stelle ha illuminato l'Auditorium Ara Pacis di Roma per la quarta edizione di Facce da Spot, la kermesse dedicata ai protagonisti dell'intrattenimento audiovisivo, ideata da Maximiliano Gigliucci e Graziano Scarabicchi. L'evento, che celebra le personalità che...
Dal 23 al 29 settembre, Ravello ospita la seconda edizione di Culture Sonore, un progetto nato dalla collaborazione tra il Comune di Ravello e il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere dell'Università Roma Tre, con lo scopo di promuovere la valorizzazione dei patrimoni linguistici, letterari...