Ultimo aggiornamento 4 giorni fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRiccardo Muti incanta il Ravello Festival, cinque minuti di applausi per il ritorno del Maestro

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Eventi e Spettacoli

Ravello, Ravello Festival, Riccardo Muti, musica, evento, spettacolo

Riccardo Muti incanta il Ravello Festival, cinque minuti di applausi per il ritorno del Maestro

Muti ha scelto per Ravello e il tour estivo un programma con pagine poco conosciute ma di grande impatto emotivo

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 27 luglio 2022 11:10:55

La prima volta al Ravello Festival di Riccardo Muti fu in piena pandemia: 1° settembre 2020, mascherine e distanziamento vigente. Oggi, finalmente senza restrizioni, il risultato è stato quello di allora: standing ovation e 5 minuti di applausi.

Sul parquet dell'Auditorium Oscar Niemeyer l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini nella sua interezza e bravura. Muti ha scelto per Ravello e il tour estivo un programma con pagine poco conosciute ma di grande impatto emotivo: la Sinfonia in do maggiore op.37 "Roma" di Bizet, Il lago incantato, poema sinfonico op.62 di Ljadov e Les Préludes, S 97. Poema sinfonico n.3 da Alphonse de Lamartine di Liszt. L'affetto che il pubblico tributa al Maestro e il livello oramai raggiunto dall'orchestra coinvolgono la platea della Città della Musica che inonda il palco di calore e riconoscenza per un concerto a tratti emozionante.

La brillantezza e precisione con cui viene eseguito lo spartito, regala al pubblico un'esperienza unica che chiude il concerto sottolineando l'intesa speciale tra Muti e la ‘sua' Orchestra giovanile con cinque minuti di applausi e con una standing ovation "placata" solo dal bis, l'Intermezzo di Fedora di Umberto Giordano.

Prima di congedarsi il Maestro parla al pubblico di Ravello per ribadire, ancora una volta, la necessità di interventi seri per la Musica, la cultura e soprattutto per i giovani: "Questi ragazzi sono il meglio dei nostri conservatori. - dice il maestro - Se si sono diplomati con il massimo dei voti, la loro aspirazione è trovare una sistemazione in questo mondo non solo per vivere ma anche per fare cultura e trasferirla a voi. Molti di loro però hanno avuto la disgrazia di nascere in posti, sicuramente belli, perché l'Italia è tutta meravigliosa, ma che non hanno orchestre, teatri, teatri di prosa e quindi non hanno un futuro. Il nostro paese ha una storia artistica importantissima, non importante. Questi ragazzi sono una piccola espressione numerica della qualità che c'è in Italia e sono parte di quelle persone che possono diffondere la nostra cultura ma che non hanno molte possibilità. Dico queste cose con amarezza. Siamo il paese della musica o della storia della musica?" ha chiosato. Nel finale il Maestro lascia spazio per un applauso particolare a due musicisti ucraini parte dell'orchestra "Perché la musica unisce". - conclude Muti. E aggiunge "Per chi ‘o ccapisce" strappando un'ultima risata al pubblico.

(ph Vincet Ruocco, Nicola Mansi)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100520101

Eventi e Spettacoli

Carnevale a Ravello 2025, due giorni tra giochi e magia

Due giorni dedicati ai più piccoli, quelli organizzati dal Comune di Ravello, in occasione del Carnevale, in collaborazione con l'associazione Are, Ere, Ire. Il primo appuntamento è in programma per sabato 1 marzo, alle ore 10.30, nella sala Frau, con il laboratorio "Marionette di Carnevale: crea, gioca...

Giorno del ricordo, a Ravello un incontro con istituzioni e studenti

Lunedì 10 febbraio 2025, alle ore 11, nell'atrio del plesso scolastico "Giovanni Pascoli" in via Roma, a Ravello, si terrà una cerimonia in occasione del Giorno del Ricordo, la solennità istituita per commemorare i massacri delle foibe e l'esodo forzato degli italiani giuliano-dalmati nel secondo dopoguerra....

“Come eravamo: Ravello nei film 1913-1999”, al via la rassegna cinematografica

Ravello si prepara a rivivere la sua storia attraverso il grande schermo. Domani, 25 gennaio, alle ore 18, nella sala Frau, prenderà il via la rassegna "Come eravamo: Ravello nei film 1913-1999", che proseguirà sabato 8 febbraio, sempre alle 18, nella medesima location. L'iniziativa, promossa dal Comune...

Il Caruso di Ravello premia i volti noti della pubblicità all'evento "Facce da Spot"

ROMA, 20 settembre 2024 - Una parata di stelle ha illuminato l'Auditorium Ara Pacis di Roma per la quarta edizione di Facce da Spot, la kermesse dedicata ai protagonisti dell'intrattenimento audiovisivo, ideata da Maximiliano Gigliucci e Graziano Scarabicchi. L'evento, che celebra le personalità che...

A Ravello la seconda edizione di "Culture Sonore"

Dal 23 al 29 settembre, Ravello ospita la seconda edizione di Culture Sonore, un progetto nato dalla collaborazione tra il Comune di Ravello e il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere dell'Università Roma Tre, con lo scopo di promuovere la valorizzazione dei patrimoni linguistici, letterari...