Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Ravello Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Ravello Notizie - Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Ravello e della Costiera Amalfitana

Bove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina AmalfiHotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliUltima settimana di Ravello Festival: sul palco la Slovenian Poa Festival Orchestra, Michele Campanella e Maurizio De Giovanni

Villa Eva Ravello - Villa esclusiva per eventi e matrimoni, il fascino dello stile, le comodità di una struttura ricettiva con il massimo della privacyDuomo Caffè in Piazza a RavelloMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Eventi e Spettacoli

Ravello Festival, Costiera amalfitana, musica, concerti

Ultima settimana di Ravello Festival: sul palco la Slovenian Poa Festival Orchestra, Michele Campanella e Maurizio De Giovanni

Dopo la pausa per il Ferragosto, il cartellone della 72esima edizione del Ravello Festival propone al pubblico quella che sarà l’ultima settimana di programmazione. Quattro gli appuntamenti che vedranno il loro culmine nell’esecuzione dei Carmina Burana di Carl Orff il 25 di agosto.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 13 agosto 2024 12:14:07

Dopo la pausa per il Ferragosto, il cartellone della 72esima edizione del Ravello Festival propone al pubblico quella che sarà l’ultima settimana di programmazione. Quattro gli appuntamenti che vedranno il loro culmine nell’esecuzione dei Carmina Burana di Carl Orff il 25 di agosto.

Ad aprire questi sette giorni, domenica 18 agosto(ore 20), la Slovenian POA Festival Orchestra diretta da George Pehlivanian, che torna a dirigere sul palco del Belvedere di Villa Rufolo a distanza di vent’anni dall’ultima volta quando diresse l’Orchestra del San Carlo. Solista nel Concerto in sol minore di Max Bruch, il giovanissimo violinista napoletano, già affermatosi all’estero, Andrea Cicalese. A completare il programma scelto dal Maestro di origini armene, nato a Beirut ma americano di adozione, due pagine dedicate all’Italia: l’Italian Serenade, una delle poche opere non vocali di Hugo Wolf e la Quarta Sinfoniadi Mendelssohn, nota appunto come "Italiana", ispirata alle atmosfere che il compositore trovò nelle città italiane che visitò a partire dal 1830.

Lunedì 19 agosto (ore 20), sul palco del Belvedere, il secondo appuntamento della settimana, a metà strada tra musica e parola con protagonisti Michele Campanella e Maurizio de Giovanni che daranno vita ad un inusuale colloquio con il pubblico in occasione dell’esecuzione della Sonata in Si minore di Liszt, composizione che ha ispirato il racconto di de Giovanni "Le mani grandi". Lo scrittore napoletano nel suo lavoro tocca un aspetto della vita di Liszt di solito trascurato o omesso: la triplice paternità, la morte precoce del figlio Daniel, la consapevolezza di non essere stato un padre attento e disponibile. Su questo lato meno onorevole della complessa personalità del musicista ungherese, de Giovanni costruisce l'ipotesi suggestiva di un collegamento tra la morte di Daniel e i contenuti emotivi della Sonata, ambientandola nell'atmosfera esoterica così presente nella sua scrittura. "Io sono un ammiratore da sempre di Michele Campanella -confida de Giovanni- è un esecutore di straordinario e incredibile livello e non sono certo io a dover dire quanto sia bravo. Un giorno andai a vedere un suo concerto al Teatro San Carlo di Napoli e dopo provai ad andarlo a salutare ma non mi sarei mai aspettato che mi conoscesse e che leggesse i miei libri. Fu quindi una meravigliosa coincidenza e successivamente a cena insieme cominciammo a immaginare che cosa si potesse fare in collaborazione e venne fuori l'idea di Restituzioni che è un ciclo di racconti e musica basata su Napoli e su quello che a Napoli è stato fatto perché Napoli è la città che ci unisce".

Ricordiamo che la Fondazione Ravello promuove la musica tra i giovani under 25 mettendo a disposizione biglietti a tariffa agevolata (10 euro) per tutti gli eventi.

Il Ravello Festival è sostenuto dalla Regione Campania e dal MiC. www.ravellofestival.com| Tel. 089 858422 |boxoffice@ravellofestival.com

 

 

Domenica 18 agosto

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Slovenian Poa Festival Orchestra

Direttore George Pehlivanian

Andrea Cicalese, violino

Produzione Ravello Festival

Posto unico € 50

 

Programma

Hugo Wolf

Italian Serenade

 

Max Bruch

Concerto in sol minore per violino e orchestra n.1, op.26

 

Felix Mendelssohn Bartholdy

Sinfonia n.4 in la maggiore "Italiana", op.90

 

 

Lunedì 19 agosto

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Racconti e note

con Michele Campanella e Maurizio de Giovanni.

L'amicizia tra uno scrittore e un musicista può creare l'occasione di dialogo e di inusuale colloquio con il pubblico in occasione dell'esecuzione

della Sonata in Si minore di Liszt.

Posto unico € 50

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Ravello Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Belvedere di Villa Rufolo<br />&copy; Ravello Festival Belvedere di Villa Rufolo © Ravello Festival

rank: 105612106

Eventi e Spettacoli

Carnevale a Ravello 2025, due giorni tra giochi e magia

Due giorni dedicati ai più piccoli, quelli organizzati dal Comune di Ravello, in occasione del Carnevale, in collaborazione con l'associazione Are, Ere, Ire. Il primo appuntamento è in programma per sabato 1 marzo, alle ore 10.30, nella sala Frau, con il laboratorio "Marionette di Carnevale: crea, gioca...

Giorno del ricordo, a Ravello un incontro con istituzioni e studenti

Lunedì 10 febbraio 2025, alle ore 11, nell'atrio del plesso scolastico "Giovanni Pascoli" in via Roma, a Ravello, si terrà una cerimonia in occasione del Giorno del Ricordo, la solennità istituita per commemorare i massacri delle foibe e l'esodo forzato degli italiani giuliano-dalmati nel secondo dopoguerra....

“Come eravamo: Ravello nei film 1913-1999”, al via la rassegna cinematografica

Ravello si prepara a rivivere la sua storia attraverso il grande schermo. Domani, 25 gennaio, alle ore 18, nella sala Frau, prenderà il via la rassegna "Come eravamo: Ravello nei film 1913-1999", che proseguirà sabato 8 febbraio, sempre alle 18, nella medesima location. L'iniziativa, promossa dal Comune...

Il Caruso di Ravello premia i volti noti della pubblicità all'evento "Facce da Spot"

ROMA, 20 settembre 2024 - Una parata di stelle ha illuminato l'Auditorium Ara Pacis di Roma per la quarta edizione di Facce da Spot, la kermesse dedicata ai protagonisti dell'intrattenimento audiovisivo, ideata da Maximiliano Gigliucci e Graziano Scarabicchi. L'evento, che celebra le personalità che...

A Ravello la seconda edizione di "Culture Sonore"

Dal 23 al 29 settembre, Ravello ospita la seconda edizione di Culture Sonore, un progetto nato dalla collaborazione tra il Comune di Ravello e il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere dell'Università Roma Tre, con lo scopo di promuovere la valorizzazione dei patrimoni linguistici, letterari...